SportBusinessAcademy by Job Impact srl è autorizzata a organizzare in ambito nazionale le attività formative in aula e in modalità e-learning a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
I CORSI

Corso di specializzazione in diritto sportivo calcistico

OnLine dal 2° settembre 2023 al 7 ottobre 2023

ogni sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30

RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

Non perdere tempo, richiedi subito informazioni:

12
A chi è rivolto?

Avvocati, commercialisti ed esperti contabili
iscritti ai rispettivi albi professionali

Numero massimo di partecipanti:
Massimo 30 partecipanti.
Durata del corso:

Studio del materiale propedeutico

Fase aula OnLine dal 1° settembre 2023 al 7 ottobre 2023

venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Partecipa anche tu al Corso di specializzazione in diritto sportivo calcistico

Questa edizione del corso di specializzazione in diritto sportivo calcistico è rivolta solo ed esclusivamente ad avvocati, commercialisti ed esperti contabili iscritti ai rispettivi albi professionali.

Il Corso in Diritto Sportivo intende offrire una formazione specialistica sia sul piano teorico sia su quello pratico in relazione agli ambiti giuridico e fiscale, per dare la possibilità di operare nel settore con competenza.
Il corso è quindi rivolto sia a studenti neolaureati che vogliono completare al meglio il proprio percorso universitario, sia a chi, già impegnato nel settore, desideri specializzarsi per crescere dal punto di vista lavorativo.
Con le competenze acquisite durante questo corso, sarà possibile occuparsi della gestione di una realtà sportiva: in particolare offrirà la possibilità di inserirsi in società ed enti operanti nello sport, svolgere attività legali e manageriali, occuparsi, come consulente, di immagine sportiva.

Tra le professioni più ambite in Italia, in virtù del prestigio, del successo e del lustro professionale legato a questa figura dello sport.

Il programma

DIRITTO DELLO SPORT

  • L’Ordinamento Sportivo Internazionale
  • Il Comitato Olimpico Internazionale
  • Le Federazioni Sportive Internazionali
  • L’Ordinamento Sportivo Italiano
  • Le fonti, le norme e i suoi destinatari
  • L’Ordinamento Sportivo: autonomia nel sistema della pluralità degli ordinamenti e nei confronti degli ordinamenti Statale ed Internazionale
  • Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Statuto, D. Lgs. 242 del 23 luglio 1999, Legge 178 dell’8 agosto 2002, D. Lgs. 15 dell’8 gennaio 2004)
  • Le Federazioni Sportive Nazionali, le discipline associate e gli Enti di Promozione Sportiva
  • Gli indirizzi e i controlli del CONI sulle Federazioni Sportive Nazionali
  • Società Sportive e Associazioni Sportive Dilettantistiche
  • Il Registro CONI delle società sportive, le leghe, gli affiliati e i tesserati
  • Il professionismo sportivo (Legge 91 del 23 marzo 1981)
  • Il nuovo lavoratore sportivo (L. 86/2019; Dlgs n.31/2021; Dlgs 5 ottobre 2021, n. 163)
  • Le controversie di lavoro
  • La tutela sanitaria, assicurativa e il sistema previdenziale
LA GIUSTIZIA SPORTIVA
  • Il riparto delle competenze tra Giustizia Sportiva e Ordinaria (Legge 280 del 17 ottobre 2003)
  • I principi di Giustizia Sportiva e il Codice di Comportamento Sportivo del CONI
  • La responsabilità diretta e la responsabilità oggettiva
  • Il vincolo di giustizia, il Codice di Giustizia Sportiva del CONI e il procedimento disciplinare
  • Gli organi di giustizia presso il CONI: la Procura Generale dello sport e il Collegio di Garanzia dello sport
  • Il Tribunale Arbitrale dello Sport e la tutela della correttezza nello svolgimento di Manifestazioni Sportive: la frode nelle competizioni sportive, l’illecito sportivo, l’esercizio abusivo del gioco e delle scommesse, il DASPO (Legge 401 del 13 dicembre 1989), la normativa antidoping e la tutela sanitaria degli sportivi professionisti (Legge 376 del 14 dicembre 2000, il Codice Mondiale Antidoping WADA, D.M. 13 marzo 1995)
AGENTI
  • L’Articolo 1, comma 373 della Legge 205 del 27 dicembre 2017
  • Il D.P.C.M. 23 marzo 2018 e modifiche
  • Il Registro Nazionale degli Agenti Sportivi
  • Il Regolamento CONI degli Agenti Sportivi (Delibera del Consiglio Nazionale 1596 del 10 luglio 2018)
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO

I nostri docenti

Mario Vigna

Avvocato del Foro di Roma, è Partner dello Studio Legale e Tributario Coccia De Angelis & Associati dal 2007. Si occupa prevalentemente di diritto del commercio internazionale, diritto della proprietà industriale, societario e diritto dello sport; in quest’ultimo settore, oltre essere arbitro del Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna e membro del Legal Expert Group della WADA, riveste dal 2013 la carica di Vice-Procuratore Capo della NADO Italia. Componente della Commissione Diritto dello Sport e Attività Sportive del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nonché Cultore della materia in Diritto internazionale presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo. Nel 2019 ha fatto parte della Commissione esaminatrice relativa all’iscrizione nel registro agenti del CONI. Assiste clienti in controversie di natura sportiva ed è regolarmente invitato come speaker in numerosi convegni e seminari a livello nazionale e internazionale.

Luis Vizzino

Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Università degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Già docente dell’area giuridica al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC, settore tecnico; è autore di diverse pubblicazioni  in materia giuridico- sportiva, nonché relatore a molteplici Convegni.
È fiduciario legale per AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio), componente dell’Ufficio Giuridico della Figc Basilicata e membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri.

Testimonianze

Progetto formativo

  • Procedure di ammissione e di selezione
  • Studio del materiale didattico per prepararsi alla fase d’aula full immersion
  • Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche online, venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30
    (per una durata totale di 24 ore)
  • Riproduzione di reali operazioni tipiche della professione
  • Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
SCARICA IL COMPANY PROFILE DI SPORT BUSINESS ACADEMY

I partner per Corso di specializzazione in diritto sportivo calcistico 

Il Corso di specializzazione in diritto sportivo calcistico è disponibile anche in versione online

VAI ALLA VERSIONE ONLINE

Richiedi informazioni sui nostri corsi!

© 2021 Sport Business Academy - Job Impact Srl, P.IVA: 09265150962 -  Informativa clienti
Privacy Policy Cookie Policy
usersphone-handsethourglass
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram