Milano, dal 22 al 24 Gennaio 2024
Il corso di specializzazione per interprete calcistico è rivolto solo ed esclusivamente a laureati in lingue straniere e/o diplomati in possesso di certificazioni linguistiche.
La figura dell’interprete calcistico sta assumendo, soprattutto negli ultimi anni, un’importanza straordinaria. Complice il fatto che lo sport è diventato parte integrante della nostra società, sia a livello culturale che a livello economico e persino politico, e con una globalizzazione sempre più evidente in questo settore, si pone la necessità di favorire una comunicazione tra atleti, società, federazioni e media che sia efficiente e accurata.
Ben si comprende, quindi, come la figura dell’interprete calcistico svolga un ruolo di grande importanza non solo nel facilitare l’interazione dei giocatori all’interno delle squadre e tra questi e la dirigenza, ma anche all’esterno con i media e l’opinione pubblica. Un ruolo che si fa più complesso del “semplice” trasferimento di concetti tradotti, perchè coinvolge tanti aspetti culturali, anche delicati. L’interprete calcistico quindi deve dimostrare di essere non solo un conoscitore della lingua, ma deve anche essere un esperto del settore sportivo in cui opera, delle dinamiche e dei ruoli, delle regole di gioco e di tanti altri aspetti legati all’intera industria calcistica, non da ultimi anche quelli legati all’utilizzo dei new media.
Laureati in lingue straniere e/o diplomati in possesso di certificazioni linguistiche
Attestato privato di frequenza
CORSO INTERPRETE CALCISTICO
Interprete di conferenza- professione disciplinata ai senso della L.4/2013
Dopo la laurea triennale e 15 anni di sport a livello agonistico, si trasferisce in Italia per ottenere la Laurea Magistrale (in Interpretazione e traduzione) e un Master (in Interpretariato di conferenza). Dal 2017 ad oggi, collabora nell’ambito calcistico sia con i club, tra cui Atalanta, Fiorentina, Inter, Lazio, Napoli, OM e PSG in occasione di presentazioni calciatori, partite di UEL, UCL e Ligue 1, sia con associazioni internazionali come l’ECA e la FIFA. La sua padronanza di 3 lingue ufficiali (EN, ES e FR) le ha permesso, inoltre, di lavorare per la WWC, i mondiali U20 e U17.
Laureato in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli nel 2005. Agente Fifa dal 2008, dotato di grande inclinazione calcistica e competenze nell’ambito del diritto Sportivo. Docente di Diritto Sportivo presso alcune scuole di formazione professionale nelle città di Taranto e Bari dal 2008. Consulente e osservatore.