Il corso di specializzazione per interprete calcistico è rivolto solo ed esclusivamente a laureati in lingue straniere e/o diplomati in possesso di certificazioni linguistiche.
La figura dell’interprete calcistico sta assumendo, soprattutto negli ultimi anni, un’importanza straordinaria. Complice il fatto che lo sport è diventato parte integrante della nostra società, sia a livello culturale che a livello economico e persino politico, e con una globalizzazione sempre più evidente in questo settore, si pone la necessità di favorire una comunicazione tra atleti, società, federazioni e media che sia efficiente e accurata.
Ben si comprende, quindi, come la figura dell’interprete calcistico svolga un ruolo di grande importanza non solo nel facilitare l’interazione dei giocatori all’interno delle squadre e tra questi e la dirigenza, ma anche all’esterno con i media e l’opinione pubblica. Un ruolo che si fa più complesso del “semplice” trasferimento di concetti tradotti, perchè coinvolge tanti aspetti culturali, anche delicati. L’interprete calcistico quindi deve dimostrare di essere non solo un conoscitore della lingua, ma deve anche essere un esperto del settore sportivo in cui opera, delle dinamiche e dei ruoli, delle regole di gioco e di tanti altri aspetti legati all’intera industria calcistica, non da ultimi anche quelli legati all’utilizzo dei new media.