MILANO, formula weekend, dal 24 settembre al 09 ottobre 2021
(24 e 25/09 – 01 e 02/10 – 08 e 09/10)
Rivolto: a laureati in giurisprudenza, economia e commercio, avvocati, commercialisti
Studio del materiale propedeutico
3 weekend full immersion (48 ore)
Incontro di orientamento professionale
Realizzazione del video CV
Divulgazione CV presso aziende del settore
Segnalazioni di strutture ricettive
Attestato privato di frequenza
Il Corso in Diritto Sportivo Internazionale è un percorso post laurea a numero chiuso, che consiste in 3 weekend di lezioni in aula (48 ore in totale).
Il corso in diritto sportivo internazionale offre una formazione specialistica sul piano sia teorico che pratico, in relazione all’ambito giuridico-fiscale, per dare agli allievi la possibilità di operare nel settore con competenza e professionalità.
Il Corso di Diritto Sportivo Internazionale si rivolge ai possessori di laurea in scienze giuridiche ed economiche, come giurisprudenza, scienze politiche ed economia aziendale, ma anche ai professionisti che intendono acquisire o approfondire la disciplina dell’ordinamento sportivo.
Le competenze acquisite consentiranno ai partecipanti molteplici sbocchi lavorativi in questo settore: federazioni e società sportive, così come studi legali e professionali specializzati.
Avvocato e Professore presso l’Università degli studi di Bologna, è specializzato in diritto sportivo ed autore di molte pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi Convegni, nonché docente presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano della FIGC. Nel corso della sua carriera, ha partecipato, in qualità di difensore, ai più importanti processi sportivi, da Calciopoli al Calcioscommesse, assistendo e difendendo atleti, dirigenti e Società. Si occupa anche della consulenza e dell’assistenza degli sportivi nel corso delle trattative contrattuali ed ha svolto attività di difesa e consulenza nell’interesse di molti agenti sportivi, nonché dell’Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società.
Segretario Sportivo, precedentemente anche della Lazio, avvocato e consulente legale presso la FIGC.
L’avv. Federico Venturi Ferriolo è Co Head of Sports di LCA Studio Legale, in precedenza ha collaborato presso studi legali internazionali in Inghilterra, Svizzera e in Italia. Svolge attività di consulenza ad atleti, agenti, allenatori, club, leghe e federazioni, nazionali e internazionali, in merito a differenti tematiche attinenti al settore. Inoltre, presta assistenza in relazione alla redazione, negoziazione e conclusione di contratti di sponsorizzazione, merchandising, trasferimenti di giocatori, oltre che in relazione a questioni normative nazionali e internazionali. Assistito club e giocatori in relazione a procedimenti arbitrali nazionali e internazionali e davanti agli organi di risoluzione controversie della FIFA, al Tribunale dello Sport di Losanna (TAS-CAS) e al Basketball Arbitral Tribunal (BAT). Ha fornito consulenza in tema di diritti di immagine a noti atleti e personaggi dello spettacolo. Docente nell’ambito di master e corsi di perfezionamento, è autore di molteplici pubblicazioni in materia di diritto sportivo. È altresì fondatore della piattaforma di diritto sportivo Olympialex e co-editore della rivista scientifica Olympialex Review, nonché co-fondatore del Centro Scientifico Diritto dello Sport (CSDS).