Milano, FORMULA BLENDED (FASE D’AULA + FASE ONLINE)
Fase d’aula – dal 10 al 14 Ottobre 2022
Diplomati e/o laureati in materie giuridico-economica, scienze della comunicazione e marketing.
Studio del materiale didattico.
32 ore in full immersion di lezioni teoriche.
Stage di 50 ore c/o società di calcio femminili o agenzie di marketing e comunicazione sportivo
Incontro di orientamento professionale
Realizzazione del video CV
Divulgazione CV presso aziende del settore
Attestato privato di frequenza
Attestato privato di stage
La formazione proposta dall’ente Sport Business Academy si rivolge a chi vuole intraprendere questa attività dedicata allo sviluppo e alla promozione di un trend in ascesa. Oltre alla conoscenza della normativa federale in ambito femminile e delle differenze con il settore maschile, il percorso si concentra sulla gestione e organizzazione di eventi, sullo sviluppo e sulla promozione del calcio femminile, sulla brand identity e sulla brand activation, cercando di aumentare l’affluenza nelle partite di campionato femminile e rendendo il torneo ancora più attraente, in modo da incrementare le entrate a medio-lungo termine, sullo scouting e sulla match analysis applicata alle calciatrici.
CALCIO FEMMINILE ITALIA vs CALCIO MASCHILE ITALIA
LA COMUNICAZIONE DEL CALCIO
LA PARTE TECNICA NEL CALCIO FEMMINILE:
30 anni, laureata in Economia e specializzata in Management dell’Innovazione. Inizia il suo percorso professionale in MasterCard con diverse attività nel dipartimento marketing. Segue un’esperienza in Asia, nella global business unit di Samsung in Corea del Sud. Dal 2013 al 2017 svolge il ruolo di Innovation Consultant prima in Ernst & Young, poi nel fondo di investimento Sator Group. Nel 2017 è tra i co-founder di Cucu Sports, prima startup di influencer marketing sportivo in Europa con sede a Londra e Milano. Nel 2018 è stata inserita tra le 150 donne più influenti del digital italiano. è attualmente la General Manager di Sport Dots, Gruppo Prodea Spa, multinazionale con sede a Milano, Torino, Roma, Dubai, Mosca e Rio De Janeiro.
Avendo operato nel settore del calcio, facendo sempre fronte alle attuali esigenze aziendali e organizzative del sistema, ha una vasta esperienza di lavoro con giocatori, agenzie, titolari di diritti, club e sponsor. Iniziando come giocatrice, poi allenatrice, ha cambiato poi ruolo passando dal lato legato agli “affari” del calcio, e nell’ultimo decennio ha gestito strategie di sponsorizzazione, rapporti con i media e strategie di miglioramento presso Kantar Sport Intelligence, The English Football League e SMG Insight, prima di passare al calcio femminile come direttore generale del Tottenham Hotspur, aiutando il club a raggiungere lo status professionale e la promozione al livello più alto. Ha un Master in Sport Management e Football Business, una laurea in Studi europei ed è un consulente qualificato per lo stile di vita degli atleti di talento. E’ sempre più appassionata nel condurre le società calcistiche a costanti cambiamenti positivi; è membro del London FA Inclusion Advisory Group e del London FA Women’s and Girls ‘Advisory Group. è anche co-fondatrice di GroSport.
L’avvocato Marco Ieradi é stato componente per un quadriennio olimpico della Corte di Appello della Federazione Italiana Tennis. Successivamente è stato nominato Procuratore Nazionale presso la Procura Generale dello Sport istituito presso il CONI. Ha svolto inoltre per circa sei anni attività consulenziale per la AS Roma in ambito legale e sportivo, curando, tre le attività, i seguenti progetti: creazione e gestione della Scuola Calcio istituita presso il CPO Giulio Onesti di Roma; realizzazione del progetto Calcio Insieme, dedicato ai bambini con disabilità intellettiva ed al loro avviamento all’attività calcistica; strutturazione del settore femminile della AS Roma con particolare riferimento all’acquisizione del titolo di serie A ed ai successivi adempimenti propedeutici alla partecipazione al massimo campionato.
Tiziana Pikler, giornalista professionista e blogger, laureata in Storia dell’arte alla Sapienza – Università di Roma, è direttrice di L Football, primo e unico web magazine italiano dedicato al calcio femminile oltre a collaborare con Sport Business – Il Sole 24 Ore, Prima Comunicazione e La Voce di Mantova. Da sempre attenta alla comunicazione dei temi di genere, ha realizzato le interviste per l’ebook de Il Sole 24 Ore “Donne di Sport” e lo spin off “Donne di Calcio”. Ha pubblicato: Il gioco e lo sport nelle arti pittoriche. Dalle origini all’Ottocento (ed. Giropress), Pink Power (ed. Storie di Sport), Immagini di Sport (ed. SdS), Il ritratto dell’atleta nell’arte contemporanea (ed Aracne), Combatti. Ho scelto di vincere con Sara Cardin (ed. Baldini+Castoldi). Co-fondatrice dell’Associazione Fare Cultura, membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, ha vinto il Premio letterario del Coni nel 2012. Curatrice, organizzatrice di eventi, tra i 40 esperti della prima edizione dello Sport Digital Marketing, ha seguito la Nazionale italiana di calcio femminile al Campionato del Mondo di Francia 2019.
Ha studiato comunicazione e ritiene che quello sportivo sia il settore in cui manifestare al meglio le sue capacità. Ha avuto la possibilità di confrontarsi e appassionarsi con il marketing, diventato il suo asset professionale di riferimento. Dal 2012 al Cagliari Calcio Spa, con vari ruoli fino a quello di responsabile marketing e comunicazione.
Nel 2010 a 19 anni fonda Studio Assist & Partners, azienda di servizi per lo sport, che da anni si occupa a 360º oltre che di calcio maschile anche di calcio femminile. In entrambe le categorie, ha curato trasferimenti ed intermediazioni a livello nazionale ed internazionale. Prima di questa esperienza professionale, è stato un giovane calciatore a livello professionistico.
Avvocato, componente della Commissione FIGC per la promozione e lo sviluppo del calcio femminile, segretario generale dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, componente del FIFPro Women’s Football Committee presso FIFPro. Hoofddorp-Olanda, consulente giuridico per il calcio femminile in Figc, Head of Women Football presso F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Corso di abilitazione per Direttori Sportivi presso Settore Tecnico Figc,
Ex calciatrice tesserata in varie squadre di serie A, ha vinto 2 scudetti e 2 supercoppe italiane, ha collezionato oltre 42 presenze con la maglia azzurra.
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.
VALENTINA GIACINTI
Calciatrice italiana, attaccante del Milan e della nazionale