Dal 4 Settembre al 25 Ottobre 2023 Lunedì e Mercoledì – dalle 14:30 alle ore 16:30
Esperti e appassionati del settore calcistico
Chi voglia sviluppare capacità di osservazione
e valutazione dei giovani talenti
News: è stata introdotta nel programma didattico una grande novità dedicata alla figura dell’esports management, con docenti esperti nel settore. gli esports sono in continua espansione. proprio questa rapida diffusione ha portato alla necessità di formare professionisti, gli esports manager, che ormai stabilmente lavorano per società di serie a come Sampdoria, Roma, Empoli e Cagliari.
Siamo lieti di comunicare che i nostri allievi del corso di osservatore calcistico avranno la possibilità di prendere parte ai diversi camp estivi del Benfica, venendo così a conoscere direttamente sul campo di gioco le varie metodologie di allenamento del famoso club portoghese.
All’osservatore calcistico spetta l’arduo compito di individuare potenziali campioni, con una presenza costante sui campi sportivi, dove scalpitano tanti promettenti giovani calciatori, ma non solo: è anche capire quale elemento potrebbe fare la differenza nel contesto di una squadra professionistica.
Il corso per osservatore calcistico SBA è finalizzato a far acquisire all’allievo questa professionalità composta da diverse caratteristiche: tecniche, di osservazione, di pubbliche relazioni e giuridiche, relativamente alla complessa normativa vigente a livello nazionale e internazionale. L’osservatore calcistico può collaborare con società sportive o con gli agenti dei calciatori, che molto spesso si affidano alle sue preziose segnalazioni per individuare i talenti.
Lo studio di casi reali e il confronto con agenti FIFA fanno sì che vengano esaminate le diverse casistiche in cui si imbatte quotidianamente l’osservatore calcistico, verificando anche le modalità di collaborazione con gli Agenti dei calciatori e con le società sportive in fase di trattativa.
Oltre alla passione per il calcio, per partecipare al corso per osservatore calcistico non sono richiesti particolari requisiti: è aperto a tutti coloro che desiderano vivere a livello professionale l’avventura straordinaria che è il mondo dello sport.
Argomenti delle lezioni
Filippo Galli dall’83 al ’96 calciatore del Milan, dall’84 all’87 in Nazionale Under 21, 5 campionati italiani vinti, 3 Champions League, 2 coppe intercontinentali, 3 supercoppe europee, 4 supercoppe italiane. Allenatore U19 Milan dal 2004 al 2008, dal 2009 al 2018 direttore tecnico settore giovanile del Milan, in possesso di qualifica come allenatore Uefa A, B, Pro, iscritto all’albo dei direttori sportivi.
Calciatore di tutte le categorie dilettanti dal 1986 al 2009; Allenatore con patentino UEFA B; Osservatore calcistico professionista F.I.G.C abilitato con il massimo dei voti 110/110; Osservatore per il Lanciano calcio serie B stagioni 2014/2015-2015/2016; Osservatore free lance e consulente di famiglie di giovani calciatori stagioni 2016/2017-2017/2018; Osservatore Adidas dal 2019 al 2021; Direttore Sportivo Abilitato dal 2021.
Dopo una formazione di carattere pubblicistico che lo ha portato a condurre trasmissioni radio e televisive, presso numerose emittenti romane, ha ottenuto una gratificazione, collaborando per la parte statistica con il Guerin Sportivo, sotto la direzione di Matteo Marani. Lavora ad InStat dall’estate del 2015, seguendo in maniera continuativa squadre come Panathinaikos, Austria Wien, Carpi, Hacken, Wurzburger Kickers, Mainz, Sampdoria, Miami Fc, Henan Janye, Hellas Verona, Novara, Ascoli, Udinese, Al Wahda. Ha
ottenuto la qualifica di Osservatore Professionista presso la Figc nell’Aprile del 2016, e da anni è un collaboratore esterno dell’allenatore Cristiano Bergodi, sia quando questi è chiamato in squadre italiane e romene (attualmente al Voluntari – serie A). Interviene in maniera continuativa in programmi calcistici presso varie emittenti radiofoniche di Napoli. Nel “tempo libero” ama viaggiare ed assistere a gare di calcio in ogni luogo del mondo (tour in Cina e Canada di recente), e collabora con lo staff del Ladispoli (serie D girone G).
Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera in società di puro settore giovanile, prima con la Pro Inter Bari e dopo con la Wonderful Bari.
Dal 2014 al 2016 svolge il ruolo di Responsabile del settore giovanile del Bari, successivamente collabora per la stagione 2016/17 con l’Udinese in qualità di responsabile Academy.
Nella stagione 2017-18 diventa direttore sportivo della Virtus Francavilla Calcio e dopo una breve esperienza nel 2019 in Romania con l’hermannstadt, diventa Direttore sportivo della Calcio Lecco dal gennaio 2020 al giugno 2022. Da giugno 2022 è il nuovo Direttore Generale della Virtus Francavilla Calcio.
Laureato in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli nel 2005. Agente Fifa dal 2008, dotato di grande inclinazione calcistica e competenze nell’ambito del diritto Sportivo. Docente di Diritto Sportivo presso alcune scuole di formazione professionale nelle città di Taranto e Bari dal 2008. Consulente e osservatore.
Allievo Corso Osservatore Calcistico – Milano Ed. Dicembre 2019.
La mia passione per il calcio non ricordo con precisione quando é nata, sicuramente prima dei 6 anni, quando ho intrapreso la mia “carriera” da calciatore dilettante durata per 30 anni meravigliosi passati troppo velocemente. Terminata questa splendida avventura mi sono chiesto: ed ora?
Come posso continuare a coltivare questa passione? Con quale ruolo? Il ruolo di osservatore mi ha sempre intrigato fin dai tempi in cui giocavo, mi ha sempre incuriosito tutto di questo mestiere e il sogno di poter svolgere questa professione a tempo pieno é ancora vivo dentro di me.Un anno fa ho cominciato a prendere informazioni su eventuali corsi formativi per il ruolo di osservatore calcistico, venendo a conoscenza di SBA,
Prese le dovute informazioni, ho deciso di iscrivermi a questo corso, che ho svolto a Milano dal 2 al 5 dicembre del 2019.Credo che sia bastata mezza giornata per accorgermi di aver fatto la scelta giusta, oltre ai corsi che sono risultati interessanti con argomenti trattati in maniera più che esaustiva, quello che mi ha colpito é stata la grande disponibilità nonché la grande umiltà del personale docente che per l’intero corso mi ha fatto sentire a mio agio, ascoltando le nostre opinioni e più volte trasmettendomi la sensazione di continuare a voler imparare nonostante siano professionisti del mestiere.Cosa dico ai ragazzi che vogliono intraprendere questa strada?Beh, inizialmente ero titubante, ai giorni nostri prendere un’abbaglio é un’attimo, poi ho detto…
Ma si dai, ci provo… Me la rischio…e tutto é andato benissimo.A chi avesse dei dubbi, consiglio vivamente di partecipare agli open day tanto da farsi un’idea, specie a chi qualche volta fa commenti fuori luogo sui social pensando di sapere di calcio.Adesso terminata la prima fase dello stage, nella quale ho valutato 9 giocatori obiettivo a video e ho effettuato un monitoraggio sul campo, mi aspettano 50 ore di stage presso una società professionista, dove andrò ad ampliare le mie conoscenze e proseguirò la mia formazione, continuando a studiare, si…
Studiare, perché nel calcio come nella vita c’é sempre da imparare… SBA mi ha indicato la strada, ora sta a me continuarla nel migliore dei modi.Buon proseguimento a tutti e un ringraziamento a tutto lo staff ed il personale docente.