Laurea breve o diploma di scuola media superiore con pregressa esperienza nel settore sportivo
30 ore di lezioni online (in 3 mesi) 10 giornate di lezioni full-immersion (80h) stage di 2 mesi in società sportive (130h)
Incontro di orientamento professionale Realizzazione del video CV Divulgazione CV presso aziende del settore Segnalazioni di strutture ricettive
Attestato privato di frequenza
Rilascio del tesserino di socio ordinario ASI
Iscrizione all’albo dei manager calcistici ASI
Attestato privato di stage
Il Master per Manager Calcistico SBA forma una figura dirigenziale che opera a 360° nel settore sportivo. Il percorso ha un indirizzo prettamente calcistico, per formare i futuri manager delle squadre di calcio.
Il manager calcistico è una figura in grado di pianificare progetti e attività, gestire strategicamente le organizzazioni, gli impianti e gli eventi sportivi, con specifiche competenze di gestione d’impresa, strategie di marketing e comunicazione, nonché degli aspetti giuridici, economici e finanziari del settore sportivo professionistico e dilettantistico.
Per dirigere le diverse aree all’interno di una società sportiva, il manager sportivo deve avere un’ottima conoscenza giuridico-economica, per questo è una delle figure più richieste in Italia. Sempre di più sono le società alla ricerca di nuovi professionisti che possano sviluppare il business del team, affiancando la passione a conoscenze tecniche e manageriali. Questa professione è riconosciuta anche nei Paesi anglosassoni, non solo per quanto riguarda le grandi società, ma anche in un numero crescente di organizzazioni, club, federazioni e impianti sportivi.
Quello del manager calcistico è un mestiere entusiasmante e finanziariamente gratificante.
Una volta conseguita la laurea specialistica in Business Administration come molti ho iniziato la carriera professionale nel mondo del finance. Dopo due anni tra IBM e EY ho deciso di azzerare tutto e rimettermi in gioco per inseguire il sogno di lavorare nel mondo del calcio. Nell’estate del 2018 tale opportunità è arrivata dall’AC Monza, alla ricerca di una figura in ambito marketing. Dopo poche settimane dal mio arrivo il Club è stato acquistato dal gruppo Fininvest e da quel momento ho avuto il privilegio di vivere in prima linea in veste di Direttore Marketing il percorso che ha portato la squadra dalla Serie C alla Serie A in quattro stagioni.
Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Università degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Già docente dell’area giuridica al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC, settore tecnico; è autore di diverse pubblicazioni in materia giuridico- sportiva, nonché relatore a molteplici Convegni.
È fiduciario legale per AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio), componente dell’Ufficio Giuridico della Figc Basilicata e membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri.
Laureato in giurisprudenza, inizia nel 2007 nel calcio dilettantistico ligure, ora responsabile organizzativo del settore giovanile del Genoa CFC, responsabile dei Genoa Summer Camp, cura i rapporti inerenti l’impiantistica sportiva locale per il Settore Giovanile. Relatore e consulente su tematiche di gestione di società sportive, docente in alcuni Master di Management Sportivo, responsabile organizzativo di due corsi Allenatori UEFA C per la Liguria nel 2014 e 2015.
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.
Laureato in economia aziendale, con un Master Europeo per Dirigenti Sportivi, da gennaio 2008 è responsabile marketing operativo della Lega Italiana Calcio Professionistico (Lega Pro). Redattore e revisore piani marketing, ricercatore di sponsor e gestore dei rapporti con aziende e sponsor, fra cui Panini, Puma, Umbro, Red Bull. Coordinatore del progetto Final Firenze 2017 e docente in corsi e master nell’ambito sportivo.
Direttore operativo di Torino Football Club S.p.A. e membro della commissione diritti audiovisivi, commerciale e brand licensing, comunicazione e marketing, safety and security. Partecipa a molteplici esperienze accademiche e congressuali sul calcio professionistico.
Dirigente sportivo ed ex calciatore professionista, inizia la sua carriera dirigenziale con l’Hellas Verona, entra poi nello staff della Juventus come responsabile degli osservatori. Vanta esperienze con Palermo, Sampdoria e Roma, dove tuttora svolge attività di scouting.
Vi lasciamo ricordandovi che Settembre
sarà un mese ricco di importanti novità:
Abbiamo grandi progetti in cantiere.
Non vediamo l'ora di condividerli
Per richiedere informazioni, è possibile scrivere
una mail al seguente indirizzo:
info@sportbusinessacademy.eu