Roma, dal 19 al 29 Settembre 2022
Laurea breve o diploma di scuola media superiore con pregressa esperienza nel settore sportivo
30 ore di lezioni online (in 3 mesi) 10 giornate di lezioni full-immersion (80h) stage di 2 mesi in società sportive (130h)
Incontro di orientamento professionale Realizzazione del video CV Divulgazione CV presso aziende del settore Segnalazioni di strutture ricettive
Attestato privato di frequenza
Rilascio del tesserino di socio ordinario ASI
Iscrizione all’albo dei manager calcistici ASI
Attestato privato di stage
CON LA PARTECIPAZIONE DI MAURIZIA CACCIATORI E DI DARIO MARCOLIN
Il Master per Manager Calcistico SBA forma una figura dirigenziale che opera a 360° nel settore sportivo. Il percorso ha un indirizzo prettamente calcistico, per formare i futuri manager delle squadre di calcio.
Il manager calcistico è una figura in grado di pianificare progetti e attività, gestire strategicamente le organizzazioni, gli impianti e gli eventi sportivi, con specifiche competenze di gestione d’impresa, strategie di marketing e comunicazione, nonché degli aspetti giuridici, economici e finanziari del settore sportivo professionistico e dilettantistico.
Per dirigere le diverse aree all’interno di una società sportiva, il manager sportivo deve avere un’ottima conoscenza giuridico-economica, per questo è una delle figure più richieste in Italia. Sempre di più sono le società alla ricerca di nuovi professionisti che possano sviluppare il business del team, affiancando la passione a conoscenze tecniche e manageriali. Questa professione è riconosciuta anche nei Paesi anglosassoni, non solo per quanto riguarda le grandi società, ma anche in un numero crescente di organizzazioni, club, federazioni e impianti sportivi.
Quello del manager calcistico è un mestiere entusiasmante e finanziariamente gratificante.
Segretario Sportivo, precedentemente anche della Lazio, avvocato e consulente legale presso la FIGC.
È stato direttore sportivo di importanti società (Roma, Napoli, Palermo, Juventus, Siena Bari, Venezia, Genoa). Consigliere dell’ADISE, facente parte della Commissione Direttori Sportivi presso la FIGC, è inserito all’interno del Settore Tecnico di Coverciano come relatore nei vari Corsi di formazione per i nuovi Direttori Sportivi, dei quali è anche esaminatore.
Vanta 228 presenze nella Nazionale italiana di pallavolo femminile, in cui fa il suo esordio il 27 novembre 1991 ad Apeldoorn (Paesi Bassi) nella partita contro la Russia.
Con le azzurre vince un oro ai Giochi del Mediterraneo (2001), un bronzo agli Europei del 1999 in Italia e un argento a quelli del 2001 in Bulgaria. Nel curriculum della Cacciatori c’è anche la partecipazione alle Olimpiadi di Sydney 2000, prima qualificazione in assoluto per la nazionale femminile di pallavolo. Al Campionato mondiale di pallavolo femminile 1998 in Giappone, dove l’Italia raggiunge il quinto posto, viene eletta miglior palleggiatrice della manifestazione.
Avvocato, componente della Commissione FIGC per la promozione e lo sviluppo del calcio femminile, segretario generale dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, componente del FIFPro Women’s Football Committee presso FIFPro. Hoofddorp-Olanda, consulente giuridico per il calcio femminile in Figc, Head of Women Football presso F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Corso di abilitazione per Direttori Sportivi presso Settore Tecnico Figc,
Ex calciatrice tesserata in varie squadre di serie A, ha vinto 2 scudetti e 2 supercoppe italiane, ha collezionato oltre 42 presenze con la maglia azzurra.
Dal 1991, dopo alcuni di tirocinio prestati presso importanti agenzie milanesi di pubbliche relazioni, si pone come punto di riferimento per tutti coloro che intendono organizzare, promuovere o sostenere progetti di comunicazione integrata ed operazioni di marketing strategico. Realizza e produce diversi progetti di comunicazione integrata, tra cui Nutella Basket Summer League, Reebok Black Top Tour, Adidas Streetball Challenge, Adidas Predator Cup.
Dal 2000 al 2009 idea, organizza e produce Coca Cola Enjoy Village, Western Union Football League, Idropark Fila, FilaCamp, EduCamp. Dal luglio 2009 al giugno 2013 riveste l’incarico di Coordinatore dell’Area Marketing Eventi e Comunicazione della Federazione Italiana Pallacanestro. Nel mese di Aprile 2014 diventa consulente per la FIERA DI RIMINI.
Nel 2016 fonda SPORT&IDEAS srl (Marketing advisor Basket Brescia Leonessa dal 2016 al 2019, Marketing advisor Foggia Calcio per la stagione 2017/18). Docente presso i MASTER in SPORT MANAGEMENT promossI dal SOLE 24ORE e RCS SPORT ACADEMY.
Socio fondatore di ASSI SPORT MANAGER.
Laureato in giurisprudenza, inizia nel 2007 nel calcio dilettantistico ligure, ora responsabile organizzativo del settore giovanile del Genoa CFC, responsabile dei Genoa Summer Camp, cura i rapporti inerenti l’impiantistica sportiva locale per il Settore Giovanile. Relatore e consulente su tematiche di gestione di società sportive, docente in alcuni Master di Management Sportivo, responsabile organizzativo di due corsi Allenatori UEFA C per la Liguria nel 2014 e 2015.
Laureato in economia aziendale, con un Master Europeo per Dirigenti Sportivi, da gennaio 2008 è responsabile marketing operativo della Lega Italiana Calcio Professionistico (Lega Pro). Redattore e revisore piani marketing, ricercatore di sponsor e gestore dei rapporti con aziende e sponsor, fra cui Panini, Puma, Umbro, Red Bull. Coordinatore del progetto Final Firenze 2017 e docente in corsi e master nell’ambito sportivo.
Direttore operativo di Torino Football Club S.p.A. e membro della commissione diritti audiovisivi, commerciale e brand licensing, comunicazione e marketing, safety and security. Partecipa a molteplici esperienze accademiche e congressuali sul calcio professionistico.
Dirigente sportivo ed ex calciatore professionista, inizia la sua carriera dirigenziale con l’Hellas Verona, entra poi nello staff della Juventus come responsabile degli osservatori. Vanta esperienze con Palermo, Sampdoria e Roma, dove tuttora svolge attività di scouting.