Corso di formazione Football Esports & Digital Business
Milano, dal 14 al 17 Giugno 2021
In collaborazione con:

scopri il programma completo:
La figura professionale
Gli esport, o sport elettronici, rappresentano oggi una branca parallela a quella degli sport cosiddetti tradizionali. Sono numerose, infatti, le competizioni e i tornei che si svolgono a colpi di partite virtuali per mezzo di videogiochi, sia tra singoli che tra squadre. Il calcio è lo sport che più degli altri trova terreno fertile in questa che è diventata a tutti gli effetti un’attività, con le sue regole e un suo mercato, anche professionale, oltre a un copioso seguito di spettatori, appassionati delle competizioni online. All’estero l’importanza degli Esport è tale che, oltre ad aver ottenuto un riconoscimento come veri e propri sport, sono al centro di eventi sportivi seguitissimi, anche in tv o sulle piattaforme in streaming.
Quella del pro-gamer è una figura professionale in ascesa, che raccoglie giovani talentuosi in grado di trasformare quella che è una passione in un vero e proprio lavoro. Il professionista in uscita è un esperto dei nuovi modelli di business legati allo sport, in grado di analizzare l’ecosistema legato a questo nuovo trend in ascesa, oltre ad avere delle specifiche competenze sul diritto d’immagine, sulla negoziazione e stesura di testi contrattuali e sulle diverse tipologie di contratti sponsorship, sulla consulenza ad atleti e influencer e sulla gestione degli aspetti comunicativi.
progetto formativo
Diventa esperto in Football Esports
- Studio del materiale didattico per prepararsi alla fase d’aula full immersion
- Fase d’aula: 32 ore
- Incontro di Orientamento Professionale
- Realizzazione Video cv
- Conseguimento attestato privato di frequenza, attestato di stage.
- Stage di 50 ore presso agenzie del settore e/o di comunicazione e marketing sportivo
- Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del Cv presso aziende del settore.
programma completo
cosa imparerai durante il corso
argomenti della fase d’aula
•Overview settore esport
•Figure professionali e le loro evoluzioni
•Analisi storica del fenomeno
•Analisi e raffronto Italia ed estero
•Perché investire nel settore esport
•Successful case study
ANALISI ECO SISTEMA ESPORTIVO
•Team
•Lawyer department
•Attorney agency
•Event Management
•Tournament organizer
MODELLI DI BUSINESS
•Differenziazione modelli di business
•Analisi di modelli esistenti
•Esempio di realizzazione pianificazione Business Plan
•Successfull case history study
•Forme e figure giuridiche
•Studio e analisi del diritto d’immagine
•Negoziazione e stesura di testi contrattuali
•Tipologie di contratti sponsorship, consulenza, atleti, influencer, procura e di marketing
•Limiti e obblighi brand – società – atleti
•Studio e analisi di casi noti
•Trend tipologie videogiochi
•Trend eventi fisici
•Trend comunicazione
•Trend gestione comunicazioni interne
•Analisi prospettive a breve,medio e lungo raggio
Docenti
- Paolo Cisaria
Romano, classe 1975, oltre 20 anni di esperienza nella digital economy, ha gestito progetti per molti importanti clienti tra cui Poste Italiane, Unilever, Procter & Gamble, Gruppo Editoriale l’Espresso.
Consulente per la Lega B di Calcio e diversi club di Serie A, e procuratori sportivi.
Dal 2017 Amministratore delegato di Mkers Srl, team esportivo italiano sponsorizzato da Armani Exchange. - Alessandro Vercellotti
Avvocato e formatore legale presso Studio Legale Vercellotti Martino con sedi a Lucca e Milano specializzato in: E-commerce, Contrattualistica del digitale,Privacy, Copyright e proprietà intellettuale, Gestione legale della Brand Reputation, Manifestazioni a premi, Start Up.
Co-fondatore e responsabile legale dell’Associazione Social Warning Movimento Etico per l’educazione digitale, che conta più di 100 formatori su tutto il territorio italiano. - Danila Bavastro
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.