corsi area giuridica – diritto sportivo
Corso in diritto sportivo internazionale
MILANO, formula weekend, dal 7 al 22 maggio 2021 (07-08/ 14-15/ 21-22)
scopri il programma completo:
Diventa Esperto di Diritto Sportivo internazionale
Il Corso in Diritto Sportivo Internazionale è un percorso post laurea a numero chiuso, che consiste in 3 weekend di lezioni in aula (48 ore in totale).
Il corso in diritto sportivo internazionale offre una formazione specialistica sul piano sia teorico che pratico, in relazione all’ambito giuridico-fiscale, per dare agli allievi la possibilità di operare nel settore con competenza e professionalità.
Il Corso di Diritto Sportivo Internazionale si rivolge ai possessori di laurea in scienze giuridiche ed economiche, come giurisprudenza, scienze politiche ed economia aziendale, ma anche ai professionisti che intendono acquisire o approfondire la disciplina dell’ordinamento sportivo.
Le competenze acquisite consentiranno ai partecipanti molteplici sbocchi lavorativi in questo settore: federazioni e società sportive, così come studi legali e professionali specializzati.
Lavora nelle società e presso gli enti operanti nello sport, impara a svolgere attività legali e manageriali
progetto formativo
diventa esperto di diritto sportivo
- Procedure di ammissione e selezione
- Studio del materiale didattico x prepararsi alla fase d’aula full immersion
- Lezioni teoriche distribuite in formula weekend x un totale di 48 ore
- Incontro di orientamento professionale
programma completo
cosa imparerai durante il corso
- Introduzione al diritto sportivo
- Le fonti e lo sviluppo del diritto sportivo
- L’ordinamento sportivo nazionale
- L’ordinamento sportivo internazionale
- Unione Europea e sport
- Wada e lotta al doping
- Profili fiscali internazionali (gli aspetti fiscali e tributari nello sport professionistico)
- La proprietà intellettuale nello sport
- E-games e E-sports
- Questioni contrattuali transnazionali e normativa applicabile
- FIFA RSTP e criticità legate ai trasferimenti dei calciatori
- La fattispecie degli allenatori
- Il rapporto di lavoro del calciatore – profili internazionali
- Profili patologici in relazione alla pandemia Covid-19
- Giustizia sportiva internazionale – ADR
- Gli organi endofederali di risoluzione controversie internazionali
- Il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna (TAS/CAS)
- L’esecuzione dei lodi TAS e l’impugnazione di fronte al Tribunale Federale Svizzero
- Il Basketball Arbitral Tribunal (BAT)
- La figura dell’agente sportivo
- La nuova regolamentazione internazionale
- Comparazione della figura dell’ agente sportivo
Docenti
- Federico Venturi Ferriolo
- Paco D’ Onofrio
- PANTALEO LONGO