Corso di specializzazione Online sul Personal Branding nel giornalismo sportivo
Dal 27 Gennaio al 05 Marzo 2021
scopri il programma completo:
IL CORSO
Il corso vuole offrire una formazione specialistica a tutti coloro che desiderano operare nel giornalismo sportivo, sfruttando le potenzialità che ne derivano dalla creazione e crescita del proprio personal branding sul web.
Oggi risulta essere fondamentale imparare a costruirsi una propria identità e reputazione online per avere un profilo autorevole e riconosciuto, essere in grado di porsi nel modo corretto sulle piattaforme social come Twitter, Facebook e Linkedin e imparare a creare un network vincente.
Il corso è rivolto sia a chi opera già nel settore del giornalismo sportivo, e desidera ulteriori strumenti utili alla propria crescita professionale, sia per futuri comunicatori che vogliano completare al meglio il proprio percorso formativo.
progetto formativo
personal branding nel giornalismo sportivo
- Procedure di ammissione e di selezione
- Studio del materiale didattico per prepararsi alla fase d’aula full immersion
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula, distribuite su 3 giornate (per una durata totale di 24 ore)
- Riproduzione in aula delle reali operazioni tipiche della professione
- Incontro di orientamento professionale. Realizzazione Video CV
- Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto
CON LA PARTECIPAZIONE DI GIANLUCA DI MARZIO

programma completo
cosa imparerai durante il corso
- Personal branding: comunicazione e valorizzazione
- Immagine professionale: identificazione dei fattori chiave
- Credibilità e autorevolezza: come migliorarla
- Visibilità: come aumentarla
- Professionisti della football industry: il posizionamento
- La narrazione dello sport: leggere per raccontare
- L’impatto del digitale nel giornalismo sportivo
- Le declinazioni del giornalismo sportivo
- Giornalismo, PR e uffici stampa
- Focus: Twitter e Personal Branding
- Esercizi di scrittura
- Preparazione del piano di marketing personale
- Gestire la propria identità off e online
- Costruire il professional network
- Linkedin, la più grande piattaforma social media professionale
- Focus su Linkedin News
- Consigli su come performare il proprio profilo
Docenti
- Danila Bavastro
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.
- Marcel Vulpis
Libero professionista, direttore responsabile, direttore marketing, economista, giornalista professionista, specializzato in economia e politica dello sport, fondatore e direttore responsabile dell’agenzia stampa nazionale Sporteconomy, consulente Area Comunicazione di Media Partners e successivamente del gruppo Infront Italy per i temi di Marketing e Sport Business.
Analista di economia dello sport per SkySport 24 e ospite di Skytg24.
Opinionista per LA7 all’ interno del programma televisivo di Omnibus.
Presidente dell’Associazione Italiana Esports.
Vincitore nel settembre 2018 del premio Letteratura del Calcio Antonio Ghirelli ideato dalla FIGC per la categoria Economia e Management. con il libro New Media & Digital Football. - Emanuela Perinetti Casoni
30 anni, laureata in Economia e specializzata in Management dell’Innovazione. Inizia il suo percorso professionale in MasterCard con diverse attività nel dipartimento marketing. Segue un’esperienza in Asia, nella global business unit di Samsung in Corea del Sud. Dal 2013 al 2017 svolge il ruolo di Innovation Consultant prima in Ernst & Young, poi nel fondo di investimento Sator Group. Nel 2017 è tra i co-founder di Cucu Sports, prima startup di influencer marketing sportivo in Europa con sede a Londra e Milano. Nel 2018 è stata inserita tra le 150 donne più influenti del digital italiano. è attualmente la General Manager di Sport Dots, Gruppo Prodea Spa, multinazionale con sede a Milano, Torino, Roma, Dubai, Mosca e Rio De Janeiro.
- Igino Camerota
Laureato in Sociologia Comunicazione e Mass Media ha poi approfondito i suoi studi in “Copy Editing” e “Sport, Marketing & Communication”. Sin da giovanissimo gioca a basket a livello agonistico.
E coltiva la passione per il calcio e il sogno di diventare giornalista sportivo.
Nel 2015 entra in area “comunicazione e ufficio stampa” SSC Napoli dove – per l’intero triennio targato Maurzio Sarri e parte della prima stagione di Carlo Ancelotti – si è occupato di media relations, digital, eventi UEFA (UCL e UEL) e Lega Serie A. Ha partecipato – nei più importanti stadi d’Italia e d’Europa – a circa 200 match professionistici lavorando per le interviste e le conferenze pre e post gara in contatto diretto con allenatori, atleti, media e fanbase.
Dal 2011 è iscritto all’Albo dei Giornalisti.
Cura l’immagine e la comunicazione di atleti e personaggi sportivi di livello internazionale.
È cofounder in beclay: agency di sport, communication e digital marketing.