Il Digital Marketer: lo specialista del digital marketing sportivo

Quella del Digital Marketer, lo specialista del digital marketing, è già di per sé una professione complessa che richiede duro lavoro ed estrema professionalità, quando poi la associamo al mondo sportivo le cose si complicano ulteriormente.
Al giorno d’oggi nessuna società sportiva rinuncerebbe all’utilizzo del digital per comunicare con appassionati e tifosi e, per questo, la ricerca di figure esperte nel marketing digitale si fa sempre più insistente.


Le piattaforme del Digital Marketing Sportivo


Quali sono le piattaforme del Digital Marketing Sportivo che un esperto di Marketing Digitale deve saper utilizzare? Vediamo insieme alcune delle tipologie più diffuse e caratteristiche principali:

Sito internet


È il primo posto dove i tifosi cercheranno informazioni attendibili su acquisti, curiosità, cambi ai vertici e di carattere istituzionale.
È necessario che tutte le informazioni siano di facile accesso e dirette.

Profili social


I social network sono le piattaforme dove gli utenti possano la maggior parte del loro tempo e dove si aspettano di trovare contenuti informativi, divertenti o promozionali. I più utilizzati dal mondo sportivo sono Facebook e Instagram, seguiti da Youtube.


Newsletter

Una mailing list sempre aggiornata è utile per informare i fedelissimi e permette di avere un database per le operazioni di marketing.

Tipologie di clienti


Ci sono numerose tipologie di clienti per gli esperti di Digital Marketing Sportivo, e ognuna di queste avrà esigenze e richieste differenti da soddisfare. Per esempio, se il nostro cliente è un atleta, ogni azione di marketing sarà incentrata sul personaggio, sulla sua carriera sportiva, sui traguardi raggiunti e magari anche sulle sue attività di beneficienza. Invece, nel caso in cui il nostro cliente sia una società sportiva, il nostro piano d’azione si baserà su comunicazioni di carattere istituzionale, acquisizioni e cambi al vertice.
Andiamo a vedere insieme le tre tipologie di clienti per cui è indispensabile l’utilizzo del Digital Marketing Sportivo.

1. Società sportiva


Tone of voice istituzionale, vicinanza al tifoso in modo da assecondare ogni sua curiosità, contenuti coinvolgenti ed informazioni esclusive: sono i principi che guideranno la tua strategia digital dedicata alle società sportive.

2. Evento sportivo


In questo caso il target di riferimento verso il quale si concentreranno tutte le azioni di digital marketing è il cluster degli appassionati sportivi, da coinvolgere ma principalmente da fidelizzare. Per promuovere un evento sportivo bisogna renderlo desiderabile e conosciuto ai più, slegarlo dalla presenza o meno di una squadra di serie A o di un atleta celebre.


3. Atleta

Tanti atleti preferiscono gestire in autonomia la propria immagine commettendo errori irreparabili. Per fortuna altri professionisti sportivi preferiscono affidarsi ad esperti di Digital Marketing.
In questo caso la strada più efficace da seguire è quella della trasparenza: scene di vita quotidiana tra allenamenti ed eventi, hobby, famiglia e beneficienza.


Il master in Digital Marketing Sportivo di SBA

Quello dello sport è un settore in cui i cambiamenti sono all’ordine del giorno, così come sono in continua evoluzione le figure professionali richieste. Per questo Sport Business Academy propone il corso per i futuri professionisti del Digital Marketing Sportivo.
Il programma del corso è incentrato sulle seguenti aree tematiche:

  • La figura del Digital Marketer Sportivo
  • Evoluzione del manager calcistico
  • Social e networking
  • Obiettivi nel settore sportivo a seconda delle piattaforme digitali
  • Analisi dei competitor
  • Organizzazioni internazionali e sistema sportivo
  • L’impatto economico e sociale dello sport
  • Il modello di governance del Coni
  • Sviluppare e gestire un evento sportivo
  • Analisi dei dati e strategie di fan engagement.
it_IT
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?