Il diritto sportivo è una branca del diritto che riguarda l’insieme delle norme e delle regole che disciplinano l’attività sportiva a livello nazionale e internazionale. In un’epoca in cui lo sport ha assunto un ruolo sempre più centrale nella società, il diritto sportivo si è evoluto per affrontare una serie di questioni complesse, dalla lotta, al doping, all’arbitrato delle controversie. Ad oggi il diritto sportivo si occupa di regolare numerosi aspetti giuridici legati al mondo dello sport, compresi gli atleti, le federazioni sportive, le competizioni, le regole di gioco, i contratti sportivi, i diritti televisivi, la gestione delle infrastrutture sportive, la responsabilità degli organizzatori e molti altri aspetti connessi.
Il diritto sportivo per l’eticità
Uno dei principali obiettivi del diritto sportivo è quello di preservare l’integrità dello sport, garantendo che le competizioni siano giocate in modo equo e che gli atleti rispettino determinati principi etici.
A tal fine, organizzazioni come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e le federazioni sportive internazionali, hanno adottato regole rigorose per prevenire e sanzionare comportamenti sleali, come l’uso di sostanze dopanti o la manipolazione delle competizioni. Un’altra sfida fondamentale nel diritto sportivo riguarda la gestione delle controversie tra atleti, club e organizzazioni sportive. Per risolvere tali questioni in modo imparziale ed efficiente, sono state create istituzioni come il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), che fornisce un meccanismo di arbitrato indipendente per risolvere le dispute nel mondo dello sport.
Alcuni dei principali tipi di diritto sportivo
Di seguito sono elencati alcuni dei principali tipi di diritto sportivo analizzati in modo dettagliato.
- Diritto sportivo nazionale: Si riferisce alle leggi, regolamenti e norme specifiche di ogni paese riguardanti lo sport.
- Diritto sportivo internazionale: Riguarda le norme e le regole stabilite a livello internazionale per regolare le attività sportive che coinvolgono più paesi.
- Diritto contrattuale nello sport: Questo ramo del diritto sportivo si concentra sui contratti stipulati tra gli atleti, gli allenatori, i club e le organizzazioni sportive.
Include la negoziazione, la redazione e l’interpretazione dei contratti professionali, come i contratti di sponsorizzazione o i contratti di trasferimento degli atleti.
- Diritto del lavoro nello sport: Questo settore riguarda i rapporti di lavoro tra gli atleti, gli allenatori e i club sportivi. Include le questioni legate alle condizioni contrattuali, ai diritti dei lavoratori, alla tutela della sicurezza e della salute sul lavoro, nonché alle questioni di licenziamento e risoluzione dei contratti.
- Proprietà intellettuale nello sport: Questo ramo del diritto sportivo si occupa della protezione dei diritti di proprietà intellettuale legati allo sport. Include la tutela dei marchi, dei diritti d’autore, dei brevetti e dei segreti commerciali nel contesto dello sport, come ad esempio i marchi delle squadre, i nomi dei tornei e le trasmissioni televisive delle competizioni sportive.
Il corso in specializzazione di diritto sportivo calcisitico di Sport Business Academy
Seguire un corso in specializzazione di diritto sportivo calcisitico significa ricevere l’opportunità di una formazione approfondita circa le norme legali che governano il mondo dello sport. Il corso in specializzazione di diritto sportivo calcisitico di Sport Business Academy intende offrire una formazione specialistica sia sul piano teorico sia su quello pratico in relazione agli ambiti giuridico e fiscale, per dare la possibilità di operare nel settore con competenza.
Il corso è quindi rivolto sia a studenti neolaureati che vogliono completare al meglio il proprio percorso universitario, sia a chi, già impegnato nel settore, desideri specializzarsi per crescere dal punto di vista lavorativo.
Con le competenze acquisite durante questo corso, sarà possibile occuparsi della gestione di una realtà sportiva: in particolare offrirà la possibilità di inserirsi in società ed enti operanti nello sport, svolgere attività legali e manageriali, occuparsi, come consulente, di immagine sportiva. Il corso in specializzazione di diritto sportivo calcisitico di Sport Business Academy è disponibile sia in presenza, sia online.