.

Il Tennis Manager: una figura chiave dietro le quinte del successo

Le vittorie più belle, gli applausi del pubblico, i trofei scintillanti, le performance spettacolari. Se parliamo di tennis ci viene in mente tutto questo. Eppure, dietro ogni match, dietro ogni grande tennista c’è una figura spesso meno visibile, ma fondamentale per il successo: il tennis manager. 

In un mondo in cui i riflettori sono spesso puntati sugli atleti, è importante riconoscere e apprezzare anche il lavoro dietro le quinte che contribuisce a costruire le carriere leggendarie e le icone dello sport che amiamo. 

Il ruolo del tennis manager è cruciale per il successo di un atleta. Non è un compito facile, ma per coloro che hanno la passione, le competenze e la determinazione, può essere una carriera estremamente gratificante. 

Questo professionista non solo gestisce la carriera degli atleti, ma li guida attraverso le complessità di un mondo competitivo e in continua evoluzione. Ma chi è esattamente un tennis manager? Quali sono le sue responsabilità, e quali competenze deve possedere per eccellere in questo ruolo?

La figura del Tennis Manager

Il tennis manager svolge un ruolo importante nel tutelare gli interessi dei giocatori, aiutandoli a massimizzare il loro potenziale non solo sul campo, ma anche fuori. Egli combina competenze di gestione aziendale, conoscenze legali, capacità di negoziazione e una profonda comprensione del mondo del tennis. Sa gestire contratti di sponsorizzazione, pianifica il calendario dei tornei, si occupa delle pubbliche relazioni e, in alcuni casi, fornisce supporto psicologico.

Essere un tennis manager può essere una carriera gratificante. Per questo la competizione è feroce, e le aspettative degli atleti e dei loro team sono alte. I manager devono essere disponibili praticamente 24 ore su 24, pronti a risolvere qualsiasi problema si presenti, che si tratti di un infortunio improvviso, di una questione contrattuale, o di una crisi mediatica. Inoltre, il tennis è uno sport globale, e questo significa viaggiare costantemente per seguire i giocatori nei vari tornei in giro per il mondo. 

Alcuni tennis manager di successo

Alcuni dei nomi più noti nel mondo del tennis devono gran parte del loro successo non solo al proprio talento, ma anche alla guida strategica dei loro manager. 

Uno di questi è Tony Godsick, il manager di lunga data di Roger Federer, che ha giocato un ruolo cruciale nella costruzione della leggenda svizzera, aiutandolo a diventare non solo uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ma anche un’icona globale e un imprenditore di successo. Godsick, insieme a Federer, ha co-fondato la Laver Cup, un torneo esibizione che ha guadagnato rapidamente prestigio e popolarità.

Un altro esempio è quello di Max Eisenbud, noto per aver gestito la carriera di Maria Sharapova. Eisenbud ha non solo guidato Sharapova al vertice del tennis femminile, ma ha anche trasformato il suo marchio personale in un impero commerciale, con sponsorizzazioni che hanno incluso marchi di lusso come Porsche e Tiffany & Co. 

Le competenze di un Tennis Manager

Per avere successo come tennis manager, non basta avere una passione per lo sport o una buona rete di contatti. Deve possedere competenze e qualità specifiche:

Conoscenza del mercato e del gioco

Un buon manager deve avere una conoscenza approfondita del mondo del tennis, inclusi i regolamenti dei tornei, il ranking, e le dinamiche dei circuiti ATP e WTA. Inoltre, deve capire le esigenze degli atleti, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Capacità di negoziazione

Uno degli aspetti più critici del ruolo del manager è la negoziazione dei contratti, che si tratti di accordi di sponsorizzazione, apparizioni pubbliche o contratti con i tornei. La capacità di ottenere le migliori condizioni per i propri clienti è fondamentale.

Gestione delle relazioni

Un manager di successo deve saper costruire e mantenere relazioni solide con una varietà di stakeholder, inclusi organizzatori di tornei, sponsor, media, e naturalmente, i giocatori stessi. Una buona comunicazione e la capacità di gestire le crisi sono essenziali.

Visione strategica

Non si tratta solo di gestire l’immediato, ma di pianificare a lungo termine. Un manager deve avere una visione chiara della carriera del giocatore, identificando le opportunità di crescita e sviluppo, sia dentro che fuori dal campo.

Competenze finanziarie e legali

Il tennis manager deve avere una buona comprensione degli aspetti finanziari e legali legati alla gestione di un atleta. Questo include la gestione delle tasse, la comprensione dei contratti legali, e la pianificazione finanziaria a lungo termine.

it_IT
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?