Sport Business Academy scende in campo con i suoi aspiranti volley, rugby e basket manager, nonché fotografi sportivi, per offrire un’esperienza unica di formazione pratica. A febbraio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare ad alcuni degli eventi sportivi più importanti d’Italia: la Bologna Super Coppa Volley, la Superlega di Trento, la Frecciarossa Final Eight di Torino e il Torneo delle Sei Nazioni a Roma.

Con la crescita delle opportunità professionali in ambito sportivo, sempre più figure emergenti necessitano di un bagaglio pratico per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. Secondo il Rapporto Sport 2024 presentato dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute, il numero di occupati nel settore sportivo è cresciuto, passando da 402.000 a 412.000 unità nel 2022.
Sport Business Academy si distingue per un approccio innovativo alla formazione, offrendo ai propri studenti esperienze dirette sul campo. L’anno è iniziato con la partecipazione degli aspiranti Volley Manager alla Bologna Super Coppa Volley, il 26 gennaio. Un’occasione straordinaria per apprendere i meccanismi organizzativi di un evento di alto livello, sviluppando competenze in leadership, comunicazione e problem solving.
L’8 febbraio gli studenti si sono poi spostati a Trento per assistere al match di Superlega tra Trentino Volley e Piacenza Volley, un’opportunità per osservare da vicino la gestione di un evento nazionale e approfondire dinamiche di marketing sportivo e comunicazione con i media.
Anche i fotografi sportivi in formazione hanno avuto un’importante opportunità il 13 febbraio, volando a Torino per la Frecciarossa Final Eight di basket. Qui hanno potuto mettere alla prova le loro abilità in un contesto professionale, catturando l’intensità e le emozioni di uno degli eventi cestistici più seguiti in Italia.
Infine, il 22 febbraio, gli studenti del master per Rugby Manager hanno preso parte al Torneo delle Sei Nazioni con la partita Italia-Francia a Roma. Attraverso un walkabout pre-partita, hanno vissuto da vicino l’organizzazione di un evento di caratura internazionale, acquisendo conoscenze fondamentali sulla logistica e sulla gestione di un torneo di rugby di alto livello.
L’approccio esperienziale dell’istituto permette agli studenti non solo di sviluppare competenze tecniche, ma anche di comprendere le reali dinamiche del settore sportivo. Con il mercato delle professioni legate allo sport in continua espansione e un giro d’affari globale che ha superato i 500 miliardi di dollari nel 2024, la richiesta di professionisti specializzati cresce costantemente.
Per il 2025, Sport Business Academy continuerà a investire nella formazione esperienziale, offrendo agli studenti opportunità di crescita concrete e facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro. Lo sport non è solo una passione, ma un settore in pieno sviluppo, pronto ad accogliere i talenti del futuro.
La formazione esperienziale sul campo rappresenta oggi un valore fondamentale per lo sviluppo delle competenze professionali e personali. A differenza dell’apprendimento teorico, l’esperienza diretta permette di acquisire conoscenze attraverso la pratica, il problem-solving e l’interazione con situazioni reali. Questo approccio favorisce una comprensione più profonda, stimola la creatività e migliora la capacità di adattamento ai contesti in continuo cambiamento. In un mondo del lavoro sempre più dinamico, imparare facendo non è solo un vantaggio, ma una necessità per affrontare sfide complesse con competenza e sicurezza.