Negli ultimi anni, il concetto di “safeguarding” ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno del mondo sportivo. La protezione di atleti, allenatori, dirigenti e operatori del settore da ogni forma di abuso, discriminazione e sfruttamento è diventata una priorità per le federazioni sportive, le istituzioni e gli enti regolatori a livello nazionale e internazionale.
Cos’è il Safeguarding nello Sport?
Il termine “safeguarding” si riferisce a un insieme di misure volte a garantire la sicurezza e il benessere di tutti coloro che partecipano alle attività sportive, con particolare attenzione ai minori e agli adulti vulnerabili. Il safeguarding comprende la prevenzione di abusi fisici, psicologici e sessuali, la tutela della salute mentale degli atleti e la promozione di ambienti sicuri e inclusivi.
Normative e regolamenti in vigore
A livello internazionale, il safeguarding nello sport è regolato da organizzazioni come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e la FIFA, che hanno adottato linee guida specifiche per la protezione degli atleti. In molti paesi, le federazioni nazionali hanno introdotto normative obbligatorie che impongono ai club e alle società sportive l’adozione di policy e protocolli di safeguarding.
In Italia, la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nello sport è disciplinata da disposizioni come il Decreto Legislativo 39/2021, che prevede controlli più severi sui soggetti che operano con i giovani atleti, e il Codice di Giustizia Sportiva, che stabilisce sanzioni per comportamenti inappropriati e violazioni delle norme di tutela.
Le responsabilità dei Dirigenti Sportivi
I dirigenti sportivi hanno un ruolo cruciale nell’attuazione delle misure di safeguarding. Tra le loro responsabilità rientrano:
- L’adozione e l’attuazione di policy di safeguarding all’interno delle organizzazioni sportive.
- La formazione di allenatori, staff e atleti sulle tematiche di prevenzione e protezione.
- L’istituzione di procedure chiare per la segnalazione e la gestione di eventuali episodi di abuso o violenza.
- La collaborazione con enti e autorità competenti per garantire il rispetto delle normative.
L’importanza della formazione per i Dirigenti Sportivi
Per gestire correttamente le questioni legate al safeguarding, i dirigenti sportivi devono possedere competenze specifiche in materia di normativa, gestione del rischio e intervento in situazioni critiche. La formazione è quindi essenziale per garantire una leadership consapevole e responsabile.
Un’opportunità preziosa per acquisire queste competenze è rappresentata dal corso online per dirigente sportivo, un percorso formativo strutturato per fornire strumenti pratici e teorici su gestione sportiva, etica e tutela degli atleti. Attraverso moduli dedicati al safeguarding, i partecipanti possono approfondire le normative vigenti, le best practice internazionali e le strategie per creare ambienti sportivi sicuri e inclusivi.
Investire nella formazione significa non solo migliorare la gestione delle organizzazioni sportive, ma anche contribuire a costruire un sistema sportivo più etico e sostenibile. La tutela degli atleti e la promozione di una cultura del rispetto sono obiettivi fondamentali per il futuro dello sport.
Il Corso Online per Dirigente delle Società Calcistiche in ambito Dilettantistico di Sport Business Academy è un’opportunità formativa unica per acquisire competenze fondamentali nella gestione e amministrazione di società calcistiche dilettantistiche. Il programma copre aspetti come:
l’ordinamento sportivo, la giustizia sportiva, la riforma del lavoro sportivo, la gestione dei settori giovanili, i contratti di prestazione sportiva, la sicurezza e la tutela dei minori, il tesseramento, la tassazione delle attività sportive dilettantistiche, lo scouting, le strategie di marketing e la psicologia dello sport.
Il corso prevede una fase d’aula in live streaming di 32 ore e uno stage pratico di 200 ore presso ASD e/o SSD di calcio, offrendo così un’esperienza completa e pratica nel settore.