Corso in digital marketing sportivo

È quella figura che opera all’interno di una società sportiva o come libero professionista, nel digital marketing in ambito football con competenze relative alle strategie di social media, engagement, revenue management, video advertising e data monetization.
È una delle figure professionali più ricercate in Italia, dato che è un settore in costante crescita.
È colui che è in grado di:
– Ricercare lo studio per i digital marketing e i social media
– Gestire strategicamente le sponsorships, i social media branding & strategy
– Studiare il calcio e le innovation management.
FASE D'AULA:
Analisi del contesto competitivo:
-Organizzazioni internazionali e sistema sportivo
-L’impatto economico e sociale dello sport
-Il modello di governance del Coni
AREA MARKETING SPORTIVO
-Definizione ed implementazione strategica per le organizzazioni sportive
-Management delle sponsorship e partnership -Brand Management
AREA COMUNICAZIONE E MARKETING
-Event Management
-La comunicazione efficace nelle organizzazioni sportive
-Sviluppare e gestire un evento sportivo -Creazione dei valore dell’evento sportivo per il turismo territoriale
-Sport 4.0 Social Media e Fan Engagement Analisi dei dati e strategie di fan engagement
-Come creare una digital strategy attraverso il marketing integrato
-Gestione delle piattaforme social media: facebook, twitter, Instagram, youtube
-Definizione, analisi, e monitoraggio di ricerche su competitors e altri influencer
-Creazione di immagini e Instagram stories
È colui che è in grado di:
– Ricercare lo studio per i digital marketing e i social media
– Gestire strategicamente le sponsorships, i social media branding & strategy
– Studiare il calcio e le innovation management.
FASE D'AULA:
Analisi del contesto competitivo:
-Organizzazioni internazionali e sistema sportivo
-L’impatto economico e sociale dello sport
-Il modello di governance del Coni
AREA MARKETING SPORTIVO
-Definizione ed implementazione strategica per le organizzazioni sportive
-Management delle sponsorship e partnership -Brand Management
AREA COMUNICAZIONE E MARKETING
-Event Management
-La comunicazione efficace nelle organizzazioni sportive
-Sviluppare e gestire un evento sportivo -Creazione dei valore dell’evento sportivo per il turismo territoriale
-Sport 4.0 Social Media e Fan Engagement Analisi dei dati e strategie di fan engagement
-Come creare una digital strategy attraverso il marketing integrato
-Gestione delle piattaforme social media: facebook, twitter, Instagram, youtube
-Definizione, analisi, e monitoraggio di ricerche su competitors e altri influencer
-Creazione di immagini e Instagram stories
Corso per addetto stampa sportivo

L’addetto stampa è colui che gestisce le relazioni con la stampa e i media, per conto della società che rappresenta.
È la figura principale all’interno dell’ ufficio stampa.
Gestisce tutti i rapporti con gli addetti ai lavori della società calcistica, staff tecnico, atleti, dirigenza e tifosi.
L’addetto stampa se lavora per le società di calcio, con un contratto di collaborazione, deve seguire le strategie della dirigenza.
L’addetto stampa può anche lavorare autonomamente come freelance o presso testate giornalistiche.
FASE D'AULA:
-Principi di comunicazione
-La comunicazione sportiva
-Ruolo e compiti dell’ufficio
-Gestione dell’ufficio stampa
-Invio comunicato stampa
-La conferenza, gestione della notizia e smentita
-Invio comunicato stampa
-Elementi di deontologia professionale
-Tecniche del giornalismo sportivo
-Differenze con i web content
-Il giornalismo calcistico e i media recall
-Social Media Management
-Comunicazione e marketing nello sport
-Rassegna stampa
-Stesura di un articolo sportivo
L’addetto stampa se lavora per le società di calcio, con un contratto di collaborazione, deve seguire le strategie della dirigenza.
L’addetto stampa può anche lavorare autonomamente come freelance o presso testate giornalistiche.
FASE D'AULA:
-Principi di comunicazione
-La comunicazione sportiva
-Ruolo e compiti dell’ufficio
-Gestione dell’ufficio stampa
-Invio comunicato stampa
-La conferenza, gestione della notizia e smentita
-Invio comunicato stampa
-Elementi di deontologia professionale
-Tecniche del giornalismo sportivo
-Differenze con i web content
-Il giornalismo calcistico e i media recall
-Social Media Management
-Comunicazione e marketing nello sport
-Rassegna stampa
-Stesura di un articolo sportivo
Corso di specializzazione sul personal branding nel giornalismo sportivo

Il corso vuole offrire una formazione specialistica a tutti coloro che desiderano operare nel giornalismo sportivo, sfruttando le potenzialità che ne derivano dalla creazione e crescita del proprio personal branding sul web. Oggi risulta essere fondamentale imparare a costruirsi una propria identità e reputazione online per avere un profilo autorevole e riconosciuto, essere in grado di porsi nel modo corretto sulle piattaforme social come Twitter, Facebook e Linkedin e imparare a creare un network vincente.
Il corso è rivolto sia a chi opera già nel settore del giornalismo sportivo, e desidera ulteriori strumenti utili alla propria crescita professionale, sia per futuri comunicatori che vogliano completare al meglio il proprio percorso formativo.
FASE D'AULA:
-Personal branding: comunicazione e valorizzazione
-Immagine professionale: identificazione dei fattori chiave
-Credibilità e autorevolezza: come migliorarla
-Visibilità: come aumentarla
-Professionisti della football industry: il posizionamento
-La narrazione dello sport: leggere per raccontare
-L’impatto del digitale nel giornalismo sportivo
-Le declinazioni del giornalismo sportivo
-Giornalismo, PR e uffici stampa
-Focus: Twitter e Personal Branding
-Esercizi di scrittura
-Preparazione del piano di marketing personale
-Gestire la propria identità off e online
-Costruire il professional network
-Linkedin, la più grande piattaforma social media professionale
-Focus su Linkedin News
-Consigli su come performare il proprio profilo
Il corso è rivolto sia a chi opera già nel settore del giornalismo sportivo, e desidera ulteriori strumenti utili alla propria crescita professionale, sia per futuri comunicatori che vogliano completare al meglio il proprio percorso formativo.
FASE D'AULA:
-Personal branding: comunicazione e valorizzazione
-Immagine professionale: identificazione dei fattori chiave
-Credibilità e autorevolezza: come migliorarla
-Visibilità: come aumentarla
-Professionisti della football industry: il posizionamento
-La narrazione dello sport: leggere per raccontare
-L’impatto del digitale nel giornalismo sportivo
-Le declinazioni del giornalismo sportivo
-Giornalismo, PR e uffici stampa
-Focus: Twitter e Personal Branding
-Esercizi di scrittura
-Preparazione del piano di marketing personale
-Gestire la propria identità off e online
-Costruire il professional network
-Linkedin, la più grande piattaforma social media professionale
-Focus su Linkedin News
-Consigli su come performare il proprio profilo