Diplomati e/o laureati.
Studio del materiale propedeutico 10 giornate di full immersion (80 ore)
Incontro di orientamento professionale Realizzazione del video CV Divulgazione CV presso aziende del settore Segnalazioni di strutture ricettive
DIRITTO DELLO SPORT
L’ordinamento sportivo internazionale. Il Comitato Olimpico Internazionale; le Federazioni Sportive Internazionali. L’ordinamento sportivo italiano in generale. Le Fonti, le norme ed i suoi destinatari; l’ordinamento sportivo: autonomia nel sistema della pluralità degli ordinamenti, e nei confronti degli ordinamenti statale ed internazionale. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Statuto; D. Lgs. 242 del 23 luglio 1999; Legge 178 dell’8 agosto 2002; D. Lgs. 15 del 8 gennaio 2004). Le Federazioni sportive nazionali, le discipline associate e gli enti di promozione sportiva; gli indirizzi ed i controlli del CONI sulle Federazioni sportive nazionali. Società sportive e associazioni sportive dilettantistiche; il Registro Coni delle Società Sportive; le Leghe; gli affiliati ed i tesserati. Il professionismo sportivo (Legge 91 del 23 marzo 1981). Le controversie di lavoro. La tutela sanitaria, assicurativa ed il sistema previdenziale. La Giustizia Sportiva. Il riparto delle competenze tra giustizia sportiva e ordinaria (Legge 280 del 17 ottobre 2003); i Principi di Giustizia Sportiva ed il Codice di Comportamento Sportivo del Coni; la responsabilità diretta, la responsabilità presunta e la responsabilità oggettiva; il vincolo di giustizia; il Codice di Giustizia Sportiva del Coni ed il procedimento disciplinare; gli organi di giustizia presso il CONI: la Procura Generale dello Sport ed il Collegio di Garanzia dello Sport. Il Tribunale Arbitrale dello Sport. La tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive. La frode nelle competizioni sportive; l’illecito sportivo; l’esercizio abusivo del giuoco e delle scommesse; il DASPO (Legge 401 del 13 dicembre 1989). La normativa Antidoping e la tutela sanitaria degli sportivi professionisti (Legge 376 del 14.12. 2000; il Codice Mondiale Antidoping WADA; D.M. 13 marzo 1995). Agenti. L’art. 1, comma 373 della Legge 205 del 27 dicembre 2017; il D.P.C.M. 23 marzo 2018 e modifiche; il Registro nazionale degli agenti sportivi; il Regolamento Coni degli Agenti sportivi (delibera del Consiglio Nazionale 1596 del 10 luglio 2018, così come modificato con delibera n. 1630 del 26 febbraio 2019). Ad integrazione dei singoli moduli, predisposizione e svolgimento di simulazioni d’esame.
DIRITTO PRIVATO
Il sistema delle fonti. Il diritto internazionale privato: qualificazione del rapporto e momenti di collegamento. Il limite dell’ordine pubblico. Il rapporto giuridico. Le situazioni soggettive attive e passive. La persona fisica. La capacità giuridica e quella di agire; la minore età; cittadinanza e residenza; i diritti della personalità e la protezione dei dati personali D. Lgs.101 del 10 agosto 2018; il diritto all’immagine ed il suo sfruttamento. Gli enti. Classificazione degli enti; le associazioni e le società. Il negozio giuridico. L’autonomia negoziale; elementi dei negozi giuridici e classificazione dei medesimi; il bollo, la registrazione, e la pubblicità. Le obbligazioni. Nozione; fonti; soggetti e solidarietà; la prestazione; l’oggetto; le obbligazioni pecuniarie; l’inadempimento, la mora ed il danno risarcibile; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e la sua estinzione. Il contratto. Nozione; elementi essenziali ed accidentali; il contratto illecito e quello in frode alla legge; le trattative e responsabilità connesse; la conclusione del contratto; il contratto preliminare; l’interpretazione del contratto; gli effetti del contratto; lo scioglimento e la clausola penale; la cessione del contratto; i vizi, le patologie e la nullità e suoi rimedi; la clausola di recesso; la simulazione: effetti e prova; negozio indiretto e negozio fiduciario; il trust. La prescrizione e la decadenza. La rappresentanza. La nozione, la classificazione e le fonti. La procura; i vizi: li conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato; difetto di poteri; la gestione di affari altrui; il contratto per persona da nominare; il contratto di mandato. Ad integrazione dei singoli moduli, predisposizione e svolgimento di simulazioni d’esame.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le fonti del diritto nell’ordinamento giuridico italiano. La Legge 241 del 7 agosto1990. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. La Giustizia amministrativa. Ad integrazione dei singoli moduli, predisposizione e svolgimento di simulazioni d’esame.
Avvocato e Professore presso l’Università degli studi di Bologna, è specializzato in diritto sportivo ed autore di molte pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi Convegni, nonché docente presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano della FIGC. Nel corso della sua carriera, ha partecipato, in qualità di difensore, ai più importanti processi sportivi, da Calciopoli al Calcioscommesse, assistendo e difendendo atleti, dirigenti e Società. Si occupa anche della consulenza e dell’assistenza degli sportivi nel corso delle trattative contrattuali ed ha svolto attività di difesa e consulenza nell’interesse di molti agenti sportivi, nonché dell’Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società.
Segretario Sportivo, precedentemente anche della Lazio, avvocato e consulente legale presso la FIGC.
Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Università degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Già docente dell’area giuridica – carte federali al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC – settore tecnico, e autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia giuridica- sportiva nonché relatore in molteplici Convegni.
È fiduciario legale per Aiac Basilicata.
Componente ufficio giuridico della Figc Basilicata, Membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri.
Avvocato, ha conseguito il Master di II livello in Diritto ed economia dello Sport c/o la Lumsa, vincitrice del premio RDES (rivista di diritto ed economia dello sport) per la migliore tesi di laurea in diritto sportivo, consulente legale dell Aic, docente presso la Luiss Business School per il Corso di Orientamento specialistico sull’ordinamento giuridico giuoco calcio, membro della Commissione Doping c/o associazione nazionale avvocati dello sport, conseguito titolo di procuratore sportivo registred by Figc.
Relatrice per diversi seminari e convegni in diritto sportivo, ha proceduto a pubblicazioni in materia sportiva, dal doping alla contrattualistica, alla giustizia sportiva.
Avvocato, componente della Commissione FIGC per la promozione e lo sviluppo del calcio femminile, segretario generale dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, componente del FIFPro Women’s Football Committee presso FIFPro. Hoofddorp-Olanda, consulente giuridico per il calcio femminile in Figc, Head of Women Football presso F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Corso di abilitazione per Direttori Sportivi presso Settore Tecnico Figc,
Ex calciatrice tesserata in varie squadre di serie A, ha vinto 2 scudetti e 2 supercoppe italiane, ha collezionato oltre 42 presenze con la maglia azzurra.