Corso per la preparazione all’Esame per l’Abilitazione a “Direttore Sportivo”

Partecipa anche tu al Corso per la preparazione all’Esame per l’Abilitazione a “Direttore Sportivo”

da settembre 2025

Corso Accreditato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio

Il Corso si propone di fornire i necessari supporti, formativi e culturali, a coloro che potranno essere chiamati a svolgere le attività concernenti l’assetto organizzativo delle società sportive professionistiche, comprese la gestione dei rapporti – anche contrattuali – fra società e calciatori, o tecnici, e la conduzione di trattative con altre società sportive, con oggetto il trasferimento dei calciatori e/o la stipulazione della cessione dei contratti.

Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti un’approfondita conoscenza del settore, che permetta di conoscere le varie aree di svolgimento dell’attività di un Direttore Sportivo (area tecnica, area gestionale organizzativa, area regolamentare giuridica, area economica, area comunicazione-marketing), nonché di acquisire una competenza in materia, con particolare riferimento agli strumenti necessari per la preparazione all’esame per l’abilitazione a “Direttore Sportivo” ed al successivo svolgimento della relativa attività professionale.

Programma

AREA TECNICA
Le diverse tipologie di allenamento
Come scegliere l’allenatore
L’attività di osservatore e la valutazione del talento
Le nazionali giovanili
Filosofie di gioco e scelte dell’allenatore
L’area fisico-atletica
Ruoli e campo tattico
Il passaggio dal Settore Giovanile alla prima squadra
Come gestire un settore giovanile
Lo scouting internazionale
Il regolamento del giuoco del calcio

AREA GESTIONE-ORGANIZZATIVA
● L’evoluzione storico-organizzativa dei club calcistici
● L’organigramma di una società professionistica
● Il management delle società sportive
● Leadership e stili di gestione di gruppi di lavoro
● Tecniche di colloquio con l’atleta e con la squadra
● La struttura organizzativa del SEttore giovanile di una società professionistica

AREA REGOLAMENTARE/GIURIDICA
● La governance del calcio italiano e internazionale
● Il regolamento dell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi e il ruolo della Commissione Dirigenti e
Collaboratori Sportivi
● Il ruolo dell’AIC e gli accordi collettivi
● La legge 91/81, il professionismo sportivo e i rapporti di lavoro nel mondo sportivo
● Le norme sul tesseramento FIGC ed il funzionamento del TMS
● Il Regolamento FIFA in materia di status e transfer dei calciatori: i principi ed evoluzioni della
giurisprudenza
● La disciplina in temi di Agenti di calciatori/Procuratori sportivi/Agenti sportivi e l’impatto
sull’attività delle società
● Il sistema delle Licenze Nazionali e il Financial Fair Play FIGC
● Il sistema delle Licenze UEFA e Financial Fair Play UEFA
● Il codice di giustizia sportiva
● Il regolamento del Settore Tecnico

AREA ECONOMICA
● Il bilancio delle società calcistiche
● Il contesto economico – finanziario del calcio internazionale

AREA COMUNICAZIONE
● Principi di comunicazione
● Principi di marketing sportivo

Progetto Formativo

Job Impact Srl – Sport Business Academy organizza un Corso di preparazione all’esame per l’abilitazione a “Direttore Sportivo”. Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti un’approfondita conoscenza del settore, che permetta di conoscere le varie aree di svolgimento dell’attività di un Direttore Sportivo (area tecnica, area gestionale organizzativa, area regolamentare giuridica, area economica, area comunicazione-marketing), nonché di acquisire una competenza in materia, con particolare riferimento agli strumenti necessari per la preparazione all’esame per l’abilitazione a “Direttore Sportivo” ed al successivo svolgimento della relativa attività professionale.

Il Corso è strutturato in tre fasi propedeutiche; la prima consta dell’invio del materiale didattico a casa. La seconda fase per complessive 144 ore di cui 100 ore lezione frontale d’aula e 44 ore in live streaming, così suddivise: introduzione al Corso ed alla figura del Direttore Sportivo (n. 4 ore), Area Tecnica (n. 36 ore), Area Gestionale-Organizzativa (n. 16 ore), Area Regolamentare-Giuridica (n. 32 ore), Area-Economica (n. 6 ore) ed Area Comunicazione-Marketing (n. 6 ore), conclusioni del Corso (n. 4 ore); e ad esse si seguono, le n. 46 ore di attività aggiuntive, quali project work sui vari moduli trattati (n. 20 ore), mirati a verificare la
capacità di applicazione degli strumenti in situazioni reali, e prove intermedie di esame (n. 20 ore).

La frequenza del Corso – con partecipazione ad almeno il 80% delle n. 144 ore complessive e con valutazione di idoneità nelle prove intermedie – consente ai partecipanti di iscriversi all’esame per l’abilitazione a “Direttore Sportivo”, che sarà organizzato dalla FIGC, secondo quanto disposto dalle relative Linee Guida: in particolare, l’esame si terrà presso il Centro Tecnico di Coverciano e sarà tenuto da una Commissione costituita da soggetti nominati da FIGC e da docenti indicati dalla Scuola dello Sport.

I Nostri Docenti

Partner Coinvolti

Nessun Partner ancora Assegnato.

Richiedi
informazioni

Numero massimo di partecipanti

50

Durata del corso

Il Corso è strutturato in tre fasi propedeutiche;

1. Invio del materiale didattico 

2. Fase aula 144 ore di cui 100 ore lezione frontale d’aula a Milano e 44 ore in live streaming 

3. project work sui vari moduli trattati, mirati a verificare la capacità di applicazione degli strumenti in situazioni reali, e prove intermedie di esame.

A chi è rivolto?

Il Corso è destinato agli aspiranti Direttori Sportivi ed a tutti coloro che siano comunque interessati
e che abbiamo comunque i seguenti requisiti:

  1. titolarità di Diploma di Istruzione secondaria superiore o titolo equipollente;

Attestati

Ai partecipanti al Corso sarà rilasciato un attestato di superamento del Corso (previa effettiva partecipazione ad almeno l’80% delle ore di Corso e con valutazione di idoneità nelle prove intermedie).

Al termine del percorso formativo, sarà trasmesso alla Segreteria della Commissione l’elenco di coloro che hanno completato il percorso formativo e che potranno sostenere l’esame di abilitazione organizzato dal Settore Tecnico della FIGC, nelle date e secondo modalità di svolgimento che verranno rese note mediante apposita comunicazione ai soggetti accreditati.

it_IT
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?