corsi area gestionale – manager calcistico
Corso Online per Addetto Stampa Sportivo
Dal 09 Marzo al 13 Maggio 2021
scopri il programma completo:
Chi è l’addetto stampa?
L’addetto stampa è colui che gestisce le relazioni con la stampa e i media, per conto della società che rappresenta.
È la figura principale all’interno dell’ ufficio stampa.
Gestisce tutti i rapporti con gli addetti ai lavori della società calcistica, staff tecnico, atleti, dirigenza e tifosi.
L’addetto stampa se lavora per le società di calcio, con un contratto di collaborazione, deve seguire le strategie della dirigenza.
L’addetto stampa può anche lavorare autonomamente come freelance o presso testate giornalistiche.
progetto formativo
diventa addetto stampa sportivo
- Studio del materiale didattico per prepararsi alla fase d’aula full immersion (2 testi: Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica. Principi generali di mario Arceri,; Manuale di strategia della comunicazione e tecniche dell’ ufficio stampa di Carlo Mazzanti).
- Lezioni virtuali tutti i martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30, dal 09 Marzo al 13 Maggio 2021.
- Incontro di Orientamento Professionale
- Realizzazione Video cv
- Conseguimento attestato privato di frequenza, rilascio del tesserino di Asi, iscrizione all’albo degli addetti stampa di Asi per un anno
- Stage: 50 ore presso Uffici Stampa di Società di calcio
- Conseguimento attestato privato di stage, rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del Cv presso aziende del settore.
lo stage
- Durante lo stage gli allievi svolgeranno attività di affiancamento all’ interno di una società di calcio con l’addetto stampa per comprendere al meglio il lavoro
- Lo stage potrà anche svolgersi presso Agenzie di comunicazione presenti sul territorio nazionale.
programma completo
cosa imparerai durante il corso
argomenti della fase d’aula
- Principi di comunicazione
- La comunicazione sportiva
- Ruolo e compiti dell’ufficio
- Gestione dell’ufficio stampa
- Invio comunicato stampa
- La conferenza, gestione della notizia e smentita
- Invio comunicato stampa
- Elementi di deontologia professionale
- Tecniche del giornalismo sportivo
- Differenze con i web content
- Il giornalismo calcistico e i media recall
- Social Media Management
- Comunicazione e marketing nello sport
- Rassegna stampa
- Stesura di un articolo sportivo
Docenti
- Alessio Masi
Laureato in Giurisprudenza, un Master in Marketing e Comunicazione di Impresa, ricopre attualmente la posizione di Senior Account Manager in Adnkronos Comunicazione. Negli ultimi quindici anni ha supportato alcune fra le più importanti aziende italiane e multinazionali nei settori Automotive, Consumer Electronics, Design, Energia, Food, Industria, Retail e Sport fornendo consulenza in ambito Digital PR, Social Media, Media Relation, Comunicazione e Marketing. Nei due anni in Serie A ha collaborato con il Crotone Football Club dapprima come Capo Ufficio Stampa, poi come External Relation Officer, vivendo le emozioni della storica salvezza conseguita dal Club nel 2017.
- Fabrizio Turco
È giornalista, ha svolto le sua attività come corrispondente del Torino per la Gazzetta dello Sport, ha collaborato con il quotidiano La Stampa, è stato direttore di Quarta Rete Tv. Ha scritto diverse pubblicazioni tra cui: Andrea Belotti – Il Gallo, Il calcio dimenticato, Io sono il Giaguaro. Ha ricevuto diversi premi tra i quali quello di Giornalista dell’anno nel 2017 assegnato dal Coni.
- Danila Bavastro
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.
- Gianluca Vigliotti
Gianluca Vigliotti , avv, giornalista pubblicista iscritto all’Ussi, ha svolto la sua carriera prevalentemente in ambito calcistico come responsabile area comunicazione, dal 97 al 2004 con la S.S. Calcio Napoli, in seguito anche a Telenapoli canale 34 come responsabile redazione sportiva e conduttore programmi televisivi, telecronista partite Napoli calcio, dal 2007 al 2018 a Sky come telecronista di partite del campionato di serie B calcio.
- Giuseppe Sapienza
Giuseppe Sapienza, catanese 47 anni. Giornalista professionista dal 1997 attraverso la Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dopo Lettere Moderne indirizzo storico. È l’uomo comunicazione più longevo nel calcio italiano con 23 stagioni consecutive di carriera sempre in Serie A distribuite tra: FC Inter (7 stagioni dal 1996/97 al 2002/03), AC Milan (14 stagioni dal 2003/04 al 2016/17), Genoa CFC (2 stagioni dal 2017/18).
- Alberto Barile
Direttore operativo di Torino Football Club S.p.A. e membro della commissione diritti audiovisivi, commerciale e brand licensing, comunicazione e marketing, safety and security. Partecipa a molteplici esperienze accademiche e congressuali sul calcio professionistico.