Dal 23 Gennaio al 6 Febbraio 2024
L’influencer marketing è uno dei mercati in più rapida ascesa. Questo corso consentirà, per la prima volta in Italia, di acquisire competenze per padroneggiare gli strumenti, i linguaggi e i contenuti in ambito sportivo. Il tutto dalla viva voce dei creator più famosi.
Diplomati con spiccata propensione per il mondo sportivo, neolaureati, professionisti e dipendenti in genere della Sport Industry
Attestato privato di frequenza
Costo 1990€
Borsa di studio di 1000€
Modulo 1:
Influencer marketing: le basi
Modulo 2:
Lo storytelling sportivo
Modulo 3:
Copywriting e Video Editing
Modulo 4:
Digital Marketing: focus sul Paid Advertising e sul Funnel Marketing
Modulo 5:
Alla scoperta dei social più comuni e dei tool di editing
Il corso si propone di fornire, a professionisti già operanti in campo sportivo e appassionati di settore, gli strumenti conoscitivi di base per
promuoversi e gestire strategicamente il mondo dei social network, con particolar riferimento ad Instagram.
Durante il percorso formativo interverranno anche influencer affermati nel settore, in qualità di special guest, quali testimoni diretti delle social opportunity tra cui:
Jacopo Ierussi, presidente Assoinfluencer
Karim De Martino, VP Business Development Europe di Open Influence
Stefano Ghisolfi, più famoso climber italiano
Diego Caverzasi, campione di MTB
Lisa Migliorini, influencer sportiva italiana
Max Sardella, SMM dei calciatori
Laureato in Giurisprudenza, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2016 e si specializza in diritto del lavoro presso la boutique law firm Salonia Associati.
Ha ricoperto e attualmente ricopre il ruolo di cultore della materia di:
Nel 2019 fonda Assoinfluencer – Associazione Italiana Influencer, la prima associazione di categoria nel suo genere in Italia, inserita dal MISE nell’elenco ex L. n. 4/2013 ed entrata a far parte di Confcommercio Professioni.
Consigliere (2020 – 2023) e successivamente Vice Presidente (2023 – 2025) della FIDE – Federazione Italiana Discipline Elettroniche, nel 2021 viene eletto componente dell’Advisory Committee di Esports Europe.
Nel 2019 è stato nominato membro delle Commissioni “Diritto Sportivo e Attività sportive”, “Diritto del Lavoro” e “Laboratorio Giovani” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Nel 2021 è diventato Procuratore Federale della FIDASC mentre nel 2023 è entrato a far parte della community dei mentor di WeSportUp.
È professore a contratto di “Elementi di diritto della Games Industry” presso la Link Campus University.
Vice President Business Development Europe di Open Influence, una delle più importranti agenzie di influencer marketing al mondo.
Karim De Martino inizia la sua carriera nel mondo digital nel 1997 a Radio Deejay, cui aggiunge nel 1999 una consulenza stagionale come responsabile dell’area digital con Festivalbar.
Negli anni a seguire crea Boomer, agenzia di marketing specializzata nel dare supporto ai player del mondo della musica. Boomer viene successivamente acquisita dal gruppo Kiver, di cui De Martino assume poi il ruolo di responsabile dell’area influencer. Il primo progetto che ha seguito sotto questo ruolo è stato “The Blonde Salad”, il blog di Chiara Ferragni, portato in pochi anni ad essere un case study di successo internazionale. Dal 2010 al 2014 Kiver diventa incubatore di diversi progetti legati agli influencer, dai blog di Alessia Marcuzzi “La Pinella”, Melissa Satta e Filippa Lagerback, alla creazione di un network di fashion blog che includeva tra gli altri Irene’s Closet.
La sua carriera lo porta a lavorare a Los Angeles, da cui, ancora oggi, lavora per Open Influence.
Per anni ha lavorato come copywriter in importanti agenzie di pubblicità e successivamente in Sky. Dopo aver frequentato diversi corsi di formazione e aver conseguito un Master in Pubblicità e un Master in Comunicazione Digitale, ha deciso di applicare le sue competenze acquisite nel calcio, sua autentica passione.
Dal 2009 ha aiutato più di cento calciatori a comunicare e monetizzare online: Hernan Crespo, Papu Gomez, Alessandro Florenzi, Javier Zanetti, Juan Cuadrado, Ciro Immobile, Christian Vieri, Paolo Rossi sono solo alcuni dei nomi di prestigio con cui ha collaborato.
Nel 2011 ho creato con Gianluca Di Marzio il portale di notizie sportive www.gianlucadimarzio.com che ha curato e diretto fino al 2018, tagliando il traguardo del 1.000.000 di follower su Twitter con l’account @DiMarzio e rendendolo il giornalista di calciomercato più seguito al mondo sui social.
È docente di Calcio e Social Media in numerosi corsi e master e consulente di marketing e comunicazione per numerosi brand.
Ha scritto due ebook: “Calciatore Social” e “Il Calciatore del Futuro”
È uno dei migliori climber italiani di sempre, il più noto e seguito sui social. Nel panorama nazionale è uno degli atleti più eclettici: ha vinto titoli italiani in tutte e tre le specialità dell’arrampicata sportiva, anche se la sua specialità preferita è la lead, dove ha vinto la Coppa del Mondo nel 2022.
Si distingue anche nel bouldering e, soprattutto nell’arrampicata in falesia. Non a caso è tra i soli cinque al mondo ad aver scalato almeno una parete di grado 9b+, secondo grado per difficoltà assoluta.
Stefano si è ritagliato un ruolo rilevante anche al di fuori del contesto agonistico. Le sue straordinarie doti atletiche gli hanno permesso di partecipare a numerosi show televisivi tra i quali: “American Ninja Warrior”, “Tu si que vales” e “Lo show dei record”.
Vanta quasi 500k follower tra le diverse piattaforme e cura personalmente il piano editoriale di ciascun canale.
È un content creator delle due ruote, nonché tra i più forti mountain biker italiani, specializzato in “slopestyle”, disciplina che coniuga adrenalina, tecnica e spettacolo.
È molto creativo e nel 2015, per potersi allenare, costruisce una linea di salti con un atterraggio in sabbia nella proprietà della famiglia. L’azzardo paga, tanto che la stagione successiva esordisce con un terzo posto allo “Swatch Rocket Air” e una vittoria al “26Trix” di Leogang.
Grazie a questi podi si qualifica per la massima serie dello Slopestyle, la “Diamond Series”, dove ci rimane fino al 2020, anno in cui viene sospesa a causa del COVID-19.
Dal 2021 Diego si dedica totalmente al lavoro di content creator. Lavora con ottimi risultati di seguito ed engagement su Instagram, TikTok e, soprattutto, Youtube, dove pubblica video a cadenza settimanale, tutti contraddistinti da una grande ironia, e dedicati a diversi temi, come le competizioni di MTB, i viaggi, il trail building, i Lego, la meccanica, i tutorial e le avventure con il vicino di casa Andrea Panzeri.
Ha lavorato come responsabile comunicazione di SGplus, uno degli Studi leader nel
settore del marketing sportivo, per 10 anni, buona parte dei quali trascorsi da partner
della società.
Ha fondato e gestito il dipartimento talent della unit italiana del Gruppo MP Managment
– oggi Select Model – occupandosi di valorizzare l’ immagine di attori, top athletes e
personaggi della tv.
Nel 2017 ha fondato EIS, agenzia di sport management, con cui gestisce i diritti
d’immagine di sportivi professionisti secondo una visione innovativa del ruolo del
campione.
È stato socio di una seconda agenzia, Sport Digital House, con cui nel 2020 ha dato
vita l’Osservatorio Italiano Esports, la prima piattaforma B2B di networking e
formazione per gli operatori dell’Esports italiano.
Da oltre 10 anni è docente presso i principali Master italiani e corsi di formazione
dedicati allo sport management, sia di lingua italiana che inglese.