Un giornalista sportivo è un professionista dell’informazione specializzato nella copertura mediatica degli eventi sportivi e nella diffusione di notizie e storie legate allo sport. Questi giornalisti lavorano in una vasta gamma di media, tra cui giornali, riviste, radio, televisione, siti web sportivi e piattaforme di social media. Ecco alcune delle responsabilità e delle attività tipiche di un giornalista sportivo:
Per diventare un giornalista sportivo, di solito è necessaria una laurea in giornalismo o comunicazione. È importante avere una conoscenza approfondita dello sport o degli sport che si intende coprire e sviluppare competenze di scrittura, ricerca e comunicazione. L’esperienza pratica, come stage o collaborazioni con media sportivi locali, è spesso un passo importante verso la costruzione di una carriera di successo nel giornalismo sportivo.
Un addetto stampa sportivo è una figura professionale che lavora nell’ambito del giornalismo sportivo e delle comunicazioni legate allo sport. Il loro ruolo principale è quello di fornire informazioni, analisi e notizie relative agli eventi sportivi, alle squadre e agli atleti. Ecco alcune delle responsabilità tipiche di un addetto stampa sportivo:
Per diventare un addetto stampa sportivo, solitamente è necessaria una formazione in giornalismo o comunicazione. È importante avere una conoscenza approfondita dello sport di interesse e sviluppare abilità di scrittura e comunicazione efficace. Gli addetti stampa sportivi possono lavorare per organizzazioni di media, squadre sportive, agenzie di comunicazione sportiva o come freelance.
Diplomati scuola media superiore e/o laureati in materie umanistiche.
Attestato privato di frequenza
Nata a Napoli nel ‘91, da sempre interista, a 22 anni, nel 2013, dopo una già avviata esperienza su piattaforme social media e siti web, corona il suo sogno di sempre entrando nell’Inter come prima figura Social Media Manager della società. Nel corso dei 9 anni trascorsi all’interno del club ha avuto modo di seguire a 360° il mondo nerazzurro, vivendo la squadra da vicino tra partite in casa e trasferta, occupandosi di creazione di contenuti sul campo, di pianificazione e strategia dei diversi canali, del mondo influencer e dei media day con i giocatori della prima squadra, supportandoli anche nella gestione dei propri account social. Da metà 2022 è libero professionista, come Social Media Manager freelance e Content Creator.
Co-fondatore de La Content di cui è storyteller e academy director, collabora con Ad Mirabilia in ambito PR. insegna storytelling e scrittura a La Classe. Giornalista, scrive di calcio e cultura per Esquire, Rivista11 e Il Fatto Quotidiano e di lavoro per SenzaFiltro. Speaker TedX, ha già pubblicato, per Hoepli 12 titoli tra cui Facebook Marketing, Content Marketing, LinkedIn lavoro e carriera, Post Social Media Era, l’appendice de I segreti dei grandi narratori di Bernadette Jiwa. Tre i titoli sul Bari: Che storia La Bari, La Bari siete Voi, Tanto non capirai oltre ad aver curato l’almanacco della SSC Bari del 2022. È curatore della collana web 2.0 Hoepli, scrive anche romanzi. L’ultimo si chiama 24 Dicembre. La sua newsletter è L’ho fatto a Posta.
Team Manager del Parma Calcio dal 2017
Ha lavorato come responsabile comunicazione di SGplus, uno degli Studi leader nel
settore del marketing sportivo, per 10 anni, buona parte dei quali trascorsi da partner
della società.
Ha fondato e gestito il dipartimento talent della unit italiana del Gruppo MP Managment
– oggi Select Model – occupandosi di valorizzare l’ immagine di attori, top athletes e
personaggi della tv.
Nel 2017 ha fondato EIS, agenzia di sport management, con cui gestisce i diritti
d’immagine di sportivi professionisti secondo una visione innovativa del ruolo del
campione.
È stato socio di una seconda agenzia, Sport Digital House, con cui nel 2020 ha dato
vita l’Osservatorio Italiano Esports, la prima piattaforma B2B di networking e
formazione per gli operatori dell’Esports italiano.
Da oltre 10 anni è docente presso i principali Master italiani e corsi di formazione
dedicati allo sport management, sia di lingua italiana che inglese.
Giornalista professionista che si occupa di comunicazione sportiva. Nato a Genova nel 1991, frequenta il Liceo Classico e si laurea in “Scienze della Comunicazione”. Dal 2012 entra a fare parte dell’Area Comunicazione di U.C. Sampdoria, ricoprendo il ruolo di Ufficio Stampa. Dopo dieci anni in blucerchiato, comincia una nuova esperienza nella Newsroom di Adidas Italia”.
Giornalista sportivo ed esperto di calciomercato. Si occupa da diversi anni di calcio a 360 gradi dalla carta stampata al web passando per radio e televisione. Vincitore nel 2022 del Premio “E.Mangiarotti” USSI-GLGS come miglior giovane giornalista.
Da bambino giocavo a fare la telecronaca delle partite all’oratorio. Poi un giorno mi chiesero di commentare Mantova-Giana Erminio allo stadio Martelli: studiai talmente tanto che ancora oggi mi ricordo le formazioni ufficiali. Ho iniziato a scrivere a Modena nel quotidiano della mia città, da lì un lungo percorso che mi ha portato ad essere telecronista, conduttore e inviato a Fox Sports per il calcio internazionale. Nel 2018 è arrivato DAZN che mi ha fatto esordire in Serie A e mi ha regalato un viaggio a Miami per raccontare il Super Bowl. A volte mi trovate a bordocampo, altre in cuffia, sempre col solito entusiasmo.
Giornalista professionista specializzato in economia e politica dello sport. Fondatore e direttore dell’agenzia stampa Sporteconomy. Capo ufficio stampa Mondiali di Sci Alpino Bormio 2005 e Fifa Fan Fest Romae 2010. Nel gennaio 2021 è stato eletto Vicepresidente Vicario della Lega Pro, con delega all’area commerciale, marketing e comunicazione.
Classe 1968,una laurea in Giurisprudenza, è giornalista professionista. In carriera ha scritto per La Stampa e per la Gazzetta dello Sport, è stato direttore di Quartarete Tv e di TeleVox. Da più di 15 anni è corrispondente da Torino per La Repubblica. Ha pubblicato 11 libri e con “Il calcio dimenticato” ha vinto il Premio Ghirelli. Ha ricevuto numerosi premi compreso il titolo di “Giornalista dell’anno 2017” assegnato dal Coni.
Laureata in Scienze Politiche con un master in Social Media Marketing; iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2012. Inizia la sua carriera nel calcio nel 2010 in qualità di addetta stampa del Genoa Cfc, per poi ricoprire dal 2013 il ruolo di Social Media Manager. La curiosità per il web e la passione per il digitale la portano a specializzarsi sempre di più in Digital Communication & Social Media Management, grazie anche alla partecipazione ai più importati eventi formativi del settore. Nel 2017 riceve il premio “Web Marketing Awards – categoria Social Sports” (Web Marketing Festival di Rimini) per l’attività “Genoa Social Wall”. Nel 2018 viene selezionata in qualità di relatrice per la prima edizione del Social Football Summit: il primo evento italiano di digital marketing applicato al mondo del calcio.
Giuseppe Sapienza, catanese 47 anni. Giornalista professionista dal 1997 attraverso la Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dopo Lettere Moderne indirizzo storico. È l’uomo comunicazione più longevo nel calcio italiano con 23 stagioni consecutive di carriera sempre in Serie A distribuite tra: FC Inter (7 stagioni dal 1996/97 al 2002/03), AC Milan (14 stagioni dal 2003/04 al 2016/17), Genoa CFC (2 stagioni dal 2017/18).