.

Corso Online in Giornalismo Sportivo e Ufficio Stampa

Partecipa anche tu al Corso Online in Giornalismo Sportivo e Ufficio Stampa

Dal 5 Marzo 2025 al 18 Giugno 2025

Mercoledì e Venerdì

dalle ore  15:30 alle ore  17:30

Un giornalista sportivo è un professionista dell’informazione specializzato nella copertura mediatica degli eventi sportivi e nella diffusione di notizie e storie legate allo sport. Questi giornalisti lavorano in una vasta gamma di media, tra cui giornali, riviste, radio, televisione, siti web sportivi e piattaforme di social media. Ecco alcune delle responsabilità e delle attività tipiche di un giornalista sportivo:

  1. Copertura di eventi sportivi.
  2. Scrittura di articoli.
  3. Interviste.
  4. Reportage e inchieste.
  5. Analisi e commento.
  6. Copertura multimediale.
  7. Uso dei social media.
  8. Ricerca e preparazione.
  9. Rispetto delle scadenze.

Per diventare un giornalista sportivo, di solito è necessaria una laurea in giornalismo o comunicazione. È importante avere una conoscenza approfondita dello sport o degli sport che si intende coprire e sviluppare competenze di scrittura, ricerca e comunicazione. L’esperienza pratica, come stage o collaborazioni con media sportivi locali, è spesso un passo importante verso la costruzione di una carriera di successo nel giornalismo sportivo.

Un addetto stampa sportivo è una figura professionale che lavora nell’ambito del giornalismo sportivo e delle comunicazioni legate allo sport. Il loro ruolo principale è quello di fornire informazioni, analisi e notizie relative agli eventi sportivi, alle squadre e agli atleti. Ecco alcune delle responsabilità tipiche di un addetto stampa sportivo:

  1. Copertura mediatica: Gli addetti stampa sportivi sono responsabili della copertura mediatica di eventi sportivi, come partite, gare, tornei o competizioni. Questo può includere la scrittura di articoli, la creazione di reportage, l’organizzazione di interviste e la produzione di contenuti multimediali.
  2. Ricerca e analisi: Devono condurre ricerche approfondite sulle squadre, gli atleti, le statistiche e le tendenze nel mondo dello sport. Queste informazioni vengono utilizzate per creare contenuti informativi e analitici.
  3. Comunicazioni con gli atleti e le squadre: Gli addetti stampa sportivi spesso interagiscono direttamente con gli atleti, gli allenatori e le squadre per ottenere dichiarazioni, interviste e informazioni aggiuntive per le loro storie.
  4. Creazione di contenuti: Devono scrivere articoli, reportage, comunicati stampa e contenuti multimediali, come video e podcast, per diffondere informazioni sugli eventi sportivi.
  5. Gestione dei social media: Parte integrante del lavoro di un addetto stampa sportivo è la gestione dei canali di social media per condividere notizie e aggiornamenti sugli eventi sportivi.
  6. Pianificazione e coordinamento: Devono pianificare la copertura mediatica degli eventi sportivi in anticipo, coordinando le attività con altri giornalisti e membri dell’equipe di comunicazione.
  7. Rispetto delle scadenze: Gli addetti stampa sportivi devono rispettare rigorosamente le scadenze per la pubblicazione dei loro contenuti, soprattutto durante gli eventi sportivi in corso.
  8. Etica giornalistica: Dovrebbero seguire principi etici giornalistici, come l’accuratezza delle informazioni, l’obiettività e il rispetto della privacy degli atleti.

Per diventare un addetto stampa sportivo, solitamente è necessaria una formazione in giornalismo o comunicazione. È importante avere una conoscenza approfondita dello sport di interesse e sviluppare abilità di scrittura e comunicazione efficace. Gli addetti stampa sportivi possono lavorare per organizzazioni di media, squadre sportive, agenzie di comunicazione sportiva o come freelance.

Programma

  •  Modulo Giuridico:
    – Testo Unico dei doveri del giornalista
    – I principi e doveri
    – Fondamenti deontologici
    – Art. 21 della Costituzione Italiana
    – Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche
    – Doveri nei confronti dei minori
    – Doveri nei confronti dei soggetti deboli
    – Doveri nei confronti degli stranieri
    – Doveri in tema di informazione
    – L’art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge professionale 69/1963
    – L’articolo 15 della legge 47/1948
    – I principi dall’incrocio tra Costituzione e norme deontologiche professionali
    – Lavoro giornalistico
    – Carta di Treviso
  • Il sistema dell’informazione e del giornalismo: istituzioni e profilo professionale.
    – Diritto dell’informazione e della comunicazione;
    – Principi di comunicazione;
    – Storia del giornalismo;
    – La comunicazione sportiva;
    – Doveri dei giornalisti, ruoli e compiti dell’addetto stampa;
    – Gestione dell’ufficio stampa;
    – Etica e deontologia;
    – Sociologia della comunicazione;
    – Economia dei media e delle imprese editoriali;
    – Ruolo degli Istituti di categoria;
    – Modelli organizzativi e produttivi internazionali.
  • – Fondamenti culturali dell’informazione
    – Elementi di economia, micro e macro;
    – Elementi di diritto pubblico, civile e penale;
    – Elementi di diritto comunitario;
    – Storia del mondo contemporaneo;
    – Scienze sociali;
    – Discipline scientifiche;
    – Discipline tecniche per le professioni giornalistiche;
    – I media, loro organizzazione;
    – Comunicazione verbale e non verbale;
    – Tecniche del giornalismo sportivo;
    – Stesura di un articolo sportivo;
  • -Tecniche e linguaggi del giornalismo quotidiano e periodico nella stampa, nella radio, nella
    televisione e sul web;
    – Invio comunicato stampa;
    – La conferenza, gestione della notizia e smentita;
    – Rassegna stampa;
    – Linguaggio visivo e grafico;
    – Linguaggi settoriali;
    – Giornalismo per uffici stampa;
    – Statistica e analisi dei dati;
  • – Innovazione tecnologica, giornalismo multimediale e di convergenza;
    – Accesso alle fonti su Internet e verifica della loro attendibilità;
    – Analisi comparata dei principali siti di informazione nazionali e internazionali;
    – Giornalismo partecipato (public e civic journalism, social network, blog);
    – La televisione via internet: analisi e tecniche;
    – Dal telegiornale al videogiornale per infomobilità.
    – Differenze con i web content
    – Il giornalismo calcistico e media recall
    – Comunicazione e marketing nello sport

 

  • Giornalismo Economico sportivo  
  • SCENARIO ECONOMICO-SPORTIVO:1 – Elementi base di giornalismo e glossario di economia sportiva. 2  – Il mercato dello sport-business (italiano ed internazionale). 3  – L’industria del calcio (opportunità e potenzialità inespresse). 

    4  – Il mercato delle sponsorizzazioni (dal calcio agli sport minori).  

    5 –   Il mercato dei diritti audiovisivi 

    6 – Le fan base dei sistema calcio e il metodo di ripartizione degli introiti calcistici (case history italiane e straniere) 

    7 – Lo sport-business nel mercato editoriale (esperienze a confronto in Italia e nel Mondo). 

    8  – La frontiera delle nuove tecnologie e l’impatto sul mondo dello sport. 

    9 – Economia ed internet (il caso Sporteconomy) 

    10  – L’ufficio stampa di taglio economico nelle società sportive.

    SCENARIO SPORTIVO:

    1 – Teorie e tecniche del giornalismo sportivo. 

    2- La carta stampata e lettura dei quotidiani 

    3 – Le agenzia stampa. 

    4 – Il giornalista multimediale. 

    5 – Radio, Tv, radiocronache e telecronache: l’evoluzione del linguaggio dei vari media. 

    6 – Non solo calcio: il giornalismo negli altri sport. 

    7– Professione giornalistica: vecchie e nuove fonti a confronto (dall’agenda cartacea ai social network). 

    9- La stampa estera: il successo dei tabloid stranieri. 

    10- Rapporto fra la stampa e istituzioni (Coni e Figc).

Progetto Formativo

  • Procedure di ammissione e selezione
  • Studio del materiale didattico per prepararsi alla fase d’aula
  • Lezioni in live streaming per un totale di 56 ore
  • Stage: 50 ore presso Uffici Stampa in presenza o svolgere un’attività giornalistica continuativa e regolarmente retribuita, per almeno due anni per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti pubblicisti (art. 35 legge n. 69/1963)

I Nostri Docenti

Partner Coinvolti

Calcio Mercato.it
WEB 365
ASI
ASI - Associazione Sportiva Internazionale
ASI – Associazione Sportiva Internazionale
Sportstar Magazine

Richiedi
informazioni

Numero massimo di partecipanti

Massimo 30 partecipanti

Durata del corso

  1. Studio del materiale propedeutico
  2. 56 ore di Live streaming
  3. Stage: 50 ore presso Uffici Stampa in presenza o un’attività giornalistica continuativa e regolarmente retribuita, per almeno due anni per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti pubblicisti (art. 35 legge n. 69/1963)

A chi è rivolto?

Diplomati e/o laureati in materie umanistiche.

Attestati

Attestato privato di frequenza

it_IT
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?