Corso di Specializzazione in AI e Blockchain applicata allo Sport

Partecipa anche tu al Corso di Specializzazione in AI e Blockchain applicata allo Sport

ottobre 2025

Il Corso di Specializzazione in IA e Blockchain applicata allo Sport è un programma educativo avanzato che mira a fornire competenze specialistiche nell’applicazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain nel contesto sportivo. Questo corso è pensato per professionisti del settore sportivo, tecnologico e manageriale che desiderano acquisire conoscenze avanzate su come queste tecnologie possano trasformare l’industria dello sport.

Gli esperti in IA e Blockchain applicata allo sport possono lavorare in vari ambiti, come:

  • Data scientist per squadre sportive, federazioni, e aziende tecnologiche.
  • Manager di innovazione e trasformazione digitale nel settore sportivo.
  • Sviluppatori di piattaforme basate su Blockchain per eventi, merchandising e contenuti sportivi.
  • Consulenti per l’adozione di tecnologie digitali da parte di enti sportivi.

In sintesi, il corso offre una preparazione all’avanguardia per affrontare le sfide e le opportunità che le nuove tecnologie offrono al mondo dello sport, sia sul piano delle performance degli atleti che della gestione delle risorse e della fan experience.

Programma

Parte 1: Blockchain e Web3 nello Sport

1. Introduzione

  • L’IA e la Blockchain come trasformazione del Web3
  • Contesto e applicazioni nel settore sportivo, con focus sul calcio

2. Blockchain

  • Definizione e funzionamento
  • Proprietà dei dati e la rivoluzione copernicana del possesso
  • Smart contracts e applicazioni pratiche nel calcio (e.g., contratti condizionati, trasferimenti sicuri, gestione diritti d’immagine)
  • Casi d’uso e impatti su fiducia, trasparenza e decentralizzazione
  • Tecnologie abilitanti: funzioni hash, crittografia asimmetrica
  • Problemi percepiti nella blockchain e soluzioni (e.g., Proof of Stake, Proto-Danksharding)

3. Digital Product Passport e Sport

  • Tracciabilità dei prodotti sportivi e sostenibilità
  • Interazione tra AI e blockchain per la certificazione di attrezzature sportive

4. Web3 nello Sport

  • Evoluzione del Web decentralizzato
  • Differenze tra Web2 e Web3 nell’implementazione delle tecnologie sportive (tokenizzazione asset, NFT per biglietteria e merchandising)

5. Esercitazioni e attività pratiche

  • Discussione su fiducia e utilizzo della blockchain in casi aziendali sportivi
  • Case study pratico: applicazione della blockchain nel calcio (e.g., smart contracts per trasferimenti, notarizzazione dati GPS degli atleti)

Parte 2: Intelligenza Artificiale nello Sport

1. Introduzione

  • Contesto storico e percezione pubblica dell’innovazione tecnologica
  • Digital Transformation e i suoi costi nel settore sportivo
  • Critiche e ostacoli nella trasformazione digitale

2. Costruzione e utilizzo di modelli IA nel calcio

  • Dati come fondamento dell’IA
  • Problemi legati a dati incorretti o obsoleti
  • Strumenti informatici e statistici (es. piattaforme come KAMA Sport per l’analisi dati)

3. Applicazioni pratiche dell’IA nel calcio e nello sport

  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni degli atleti tramite dati GPS
  • Monitoraggio dell’allenamento e carico di lavoro
  • Sensori di affaticamento e prevenzione infortuni
  • IA per la valutazione del rischio di infortuni e strategie di riabilitazione
  • Area scouting: analisi delle performance per la selezione di talenti
  • Valutazione economica degli atleti 

4. Diritto informatico e regolamentazione

  • Norme sulla privacy e gestione dei dati sportivi
  • Impatti sociali della tecnologia e necessità di normative
  • Analisi di casi storici (e.g., Red Flag Act, GDPR applicato allo sport)

5. IA Generativa nello Sport

  • Rivoluzione e sfide portate dai modelli generativi
  • Creazione di simulazioni per strategie di gioco e preparazione atletica

6. Futuro: Blockchain + IA nello Sport

  • Sinergie tra tecnologie per la gestione di contenuti e dati affidabili
  • Iniziative normative per l’autenticazione e tracciabilità delle prestazioni sportive

Parte 3: Aspetti Tecnici e Pratici

1. Introduzione al linguaggio Python per l’analisi dati sportivi

  • Fondamenti di programmazione per lo sport (AI e Blockchain)
  • Analisi dati con librerie Python
  • Creazione di smart-contract basilari in solidity
  • Data visualization

2. Laboratorio pratico e case study finale

  • Produzione di reportistica attraverso la piattaforma Kama Sport
  • Esempio di creazione smart-contract per wallet, token minting e PoC di Passaporto Digitale del Tifoso
  • Analisi dati GPS per l’ottimizzazione degli allenamenti

Progetto Formativo

  • Materiale propedeutico alla fase d’aula
  • Lezioni frontali, laboratori pratici, case study, esercitazioni in live streaming per un monte di ore di 30
  • Divulgazione cv

I Nostri Docenti

Partner Coinvolti

Nessun Partner ancora Assegnato.

Richiedi
informazioni

Numero massimo di partecipanti

30

Durata del corso

  • Materiale propedeutico alla fase d’aula
  • Lezioni frontali, laboratori pratici, case study, esercitazioni in live streaming per un monte di ore di 30
  • Divulgazione cv

A chi è rivolto?

  • Professionisti e dirigenti di organizzazioni sportive, club, federazioni.
  • Specialisti IT e data scientist con interesse a entrare nel settore sportivo.
  • Tecnici, allenatori e manager sportivi interessati a innovare con le tecnologie emergenti.

Attestati

  • Attestato privato di frequenza

it_IT
Apri chat
1
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?