Alta formazione professionale nel mondo del management sportivo. È questo l’obiettivo di Sport Business Academy, l’ente di formazione che, avvalendosi di professionisti con esperienza ventennale nel settore, organizza percorsi attentamente selezionati, che costituiscono uno strumento valido ed efficace per inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro.
I percorsi SBA nascono dall’individuazione delle figure professionali più richieste, a sequito di un’attenta analisi di mercato e sono strutturati in maniera tale da fornire agli allievi competenze pratiche e subito spendibili, sempre aggiornate e conformi agli alti standard richiesti dal settore.
Sport Business Academy offre i suoi servizi con un approccio sempre rivolto al miglioramento continuo delle proprie prestazioni. Una qualità garantita e certificata anche dal Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 TUV Italia
Milano, Roma, Bologna, Monza, Bari. Siamo presenti capillarmente sul territorio nazionale e possiamo vantare una fitta rete di collaborazioni con partner in tutta Italia ed Europa. Un’accademia, tante sedi.
Sport Business Academy si avvale dei migliori professionisti e formatori. che vantano una prestigiosa carriera nel settore di riferimento e un’importante esperienza, in grado di garantire la migliore formazione professionale.
I Telecronisti e radiocronisti, attraverso una giusta conoscenza della terminologia sportiva, raccontano con entusiasmo ciò che avviene in tempo reale durante un evento.
Sono professionisti del mondo della comunicazione sportiva, possono lavorare in radio o in televisione, fornendo le informazioni a tutti gli ascoltatori utilizzando un linguaggio fluido e pulito.
Giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all’Albo;
Laureati e/o laureandi presso le Facoltà di Lettere e/o Scienze della comunicazione;
Diplomati appassionati del settore.
Attestato privato di frequenza alla fase d’aula
Studio del materiale didattico
Fase d’aula in Live streaming (56 ore di lezione )
Opzionale: Project Work
Divulgazione cv
MODULO 1: La telecronaca e la radiocronaca nell’epoca contemporanea e
dei social
∙ Definizione e storia della Telecronaca e della Radiocronaca
∙ La differenza tra telecronaca e radiocronaca
∙ Il ruolo del Telecronista e Radiocronista
∙ L’evoluzione della Telecronaca negli ultimi decenni
∙ Le basi e le regole della telecronaca
MODULO 2: Gli strumenti e il linguaggio analitico del telecronista/radiocronista
∙ Linguaggio professionale
∙ Gli strumenti del ruolo: radio, tv, social media
∙ La preparazione alla diretta
∙ L’evoluzione della Telecronaca attraverso i nuovi canali di informazione ∙
Tattiche e schemi di gioco
∙ Le diverse combinazioni di voci
∙ Pratica e simulazioni
MODULO 3: Analisi e approfondimento delle tecniche sportive nell’ambito della
telecronaca e della radiocronaca
∙ Analisi e studio dell’evento
∙ Studio della simulazione in aula
∙ La costruzione di una sintesi
∙ Il racconto di una sintesi
∙ Gestione ed organizzazione dei tempi
∙ Capacità di adattarsi alle diverse modalità di trasmissione
∙ Il mestiere dell’inviato in campo
∙ Come si svolge una Telecronaca e una Radiocronaca sportiva
MODULO 4: Comunicazione efficace, tecniche e strumenti di dizione
∙ Tono e ritmo
∙ Scansione delle parole
∙ Utilizzo di un linguaggio fluido e pulito
∙ Le tecniche per un linguaggio professionale
MODULO 5: Analisi e tecniche del bordo campo
∙ I principi del bordo campista
∙ La preparazione
∙ Main skills
∙ L’intervento pre-partita
∙ L’intervento durante la partita
∙ Le interviste post- partita
MODULO 6: Lezioni pratiche per la realizzazione di una telecronaca
∙ Interviste, bordo campo e tecniche di reportage
∙ Prove pratiche di Telecronaca
∙ Differenza fra una telecronaca live e una fake live
∙ Prove di highlights raccontati da 3 minuti
∙ Lavoro sulle gal collection
∙ Prove di diretta goal con collegamenti fra “campi”
MODULO 7: Podcast sportivo
∙ Come realizzare un podcast sportivo
∙ Differenze tra il talk e lettura di un tema
∙ Utilizzo di software e microfoni
∙ Tipologia di podcast
MODULO 8: Riprese – Redazione & Storytrelling
∙ Tecniche di ripresa di un match delle giovanili Under
∙ Inserimento grafiche e taglio gare (highlights)
∙ Realizzazione di contenuti extra (interviste post partita, pezzo MVP, Invio goal area social)
∙ Il portale LGI – risultati, marcatori, classifiche e statistiche giocatori
∙ Storytelling LGI – come realizzare una scheda da Almanacco o da telecronaca
∙ Telecronaca dai campi LGI: tocca e dipende solo da voi … (opzionale)
MODULO 8 GIURIDICO
∙ Testo Unico dei doveri del giornalista
∙ I principi e doveri
∙ Fondamenti deontologici
∙ Art. 21 della Costituzione Italiana
∙ Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche
∙ Doveri nei confronti dei minori
∙ Doveri nei confronti dei soggetti deboli
∙ Doveri nei confronti degli stranieri
∙ Doveri in tema di informazione
∙ L’art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge professionale 69/1963
∙ L’articolo 15 della legge 47/1948
∙ I principi dall’incrocio tra Costituzione e norme deontologiche professionali
∙ Lavoro giornalistico
∙ Carta di Treviso